Nel corso della conferenza AMUG 2025, svoltasi all’inizio di aprile a Chicago, l’azienda svizzera Exentis Group AG ha illustrato le caratteristiche principali della propria piattaforma di produzione additiva. L’evento, tra i più importanti nel panorama nordamericano dell’Additive Manufacturing industriale, ha riunito operatori del settore, sviluppatori e fornitori di soluzioni, offrendo un contesto privilegiato per il confronto diretto su tecnologie emergenti, materiali innovativi e nuove applicazioni.


Una piattaforma pensata per la produzione su larga scala

Il sistema sviluppato da Exentis non si limita a dimostrazioni tecniche o prototipazione rapida, ma è concepito per essere impiegato in processi di produzione industriale in serie. Alla base della piattaforma vi è un approccio ibrido che sfrutta la tecnologia di material extrusion, ovvero l’estrusione controllata di materiali, adattata per garantire precisione e versatilità.

Questa metodologia permette di lavorare con una gamma molto ampia di materiali e di ottenere una risoluzione elevata nei dettagli delle strutture stampate. Secondo quanto riportato dall’azienda, il processo è in grado di produrre strutture estremamente sottili e complesse, difficilmente realizzabili in modo economicamente sostenibile attraverso tecnologie additive o sottrattive tradizionali.


Obiettivo: progetti concreti e trasferimento in produzione

Durante la conferenza, Exentis ha avuto modo di confrontarsi sia con clienti già acquisiti sia con nuovi interlocutori industriali. Il Chief Commercial Officer, Gürsel Demircali, ha evidenziato come l’evento abbia rappresentato un’occasione utile per consolidare rapporti esistenti e approfondire lo scambio su risultati tecnici e commerciali. Inoltre, l’azienda ha avviato nuove collaborazioni progettuali, con particolare attenzione alla fase di transizione tra lo sviluppo sperimentale e la produzione vera e propria.


La AMUG Conference come vetrina internazionale

Con la partecipazione di oltre 1.200 professionisti del settore, la conferenza ha offerto un contesto adeguato per presentare le potenzialità della tecnologia Exentis in una prospettiva globale. Oltre a evidenziare applicazioni concrete della propria piattaforma, l’azienda ha potuto raccogliere indicazioni sui trend del mercato e sulle esigenze attuali in settori altamente specializzati.


Una proposta orientata alla sostenibilità industriale

La presenza di Exentis alla AMUG Conference si inserisce in una strategia più ampia, volta a promuovere l’adozione della stampa 3D come processo produttivo solido e sostenibile, non soltanto per la prototipazione ma anche per la realizzazione di componenti destinati a essere utilizzati in ambito industriale. L’attenzione è rivolta soprattutto a quei comparti in cui precisione, varietà dei materiali e flessibilità produttiva rappresentano fattori determinanti per la competitività.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento