FAME 3D inaugura LulzBot Direct: servizio di stampa 3D on-demand negli USA

Da produttore di macchine a fornitore di componenti
FAME 3D, azienda di Fargo (North Dakota) conosciuta per la linea di stampanti desktop LulzBot, ha ampliato la propria offerta con LulzBot Direct, un servizio di stampa 3D che permette a clienti privati e aziende di inviare i propri file CAD e ricevere pezzi personalizzati in tempi rapidi. Grazie a questa iniziativa, l’impiego interno di migliaia di stampanti, fino a oggi utilizzate per produrre parti di ricambio e componenti delle stesse macchine, diventa disponibile per produzioni esterne, spaziando da prototipi a lotti di produzione.

Un’infrastruttura matura a supporto della domanda
Negli stabilimenti di Fargo, FAME 3D gestisce una vera e propria “farm” di stampanti LulzBot TAZ e Mini, organizzata con sistemi di monitoraggio centralizzato che richiedono un numero molto contenuto di operatori. L’esperienza maturata nella produzione interna ha portato a ottimizzare flussi, parametri di stampa e manutenzione preventiva, riducendo i tempi di fermo e garantendo ripetibilità dimensionale e costante qualità superficiale sui materiali più comuni: PLA, PETG, Nylon e composite con fibre di carbonio.

Funzionamento e interfaccia utente
Il cliente accede a LulzBot Direct tramite un portale web molto snello: dopo l’upload dei file (.STL, .STP, formati nativi SolidWorks e altri standard), si ottiene un preventivo e si sceglie tra diverse opzioni di finitura, densità interna, risoluzione e materiale. Le tempistiche di consegna variano in base alla complessità del progetto e ai quantitativi richiesti: jigs, staffe, attrezzature per il settore manifatturiero e componenti funzionali per il mondo medicale sono solo alcuni esempi di applicazioni già supportate.

Vantaggi di una filiera interna
LulzBot Direct beneficia della produzione interamente americana, un fattore sempre più rilevante dopo l’introduzione di dazi e restrizioni sulle importazioni di apparecchiature dall’Asia. Pur non avendo divulgato gli effetti concreti delle nuove tariffe sui costi operativi, FAME 3D punta a una riduzione dei lead time e a un servizio “just-in-time” in grado di rispondere a esigenze di ricambi urgenti o di parti difficili da reperire nella supply chain tradizionale.

Confronto con le soluzioni concorrenti
Sul mercato esistono già piattaforme di stampa 3D on-demand con interfacce sofisticate e funzionalità avanzate—come preventivi istantanei, analisi di stampabilità automatica e integrazione API—ma LulzBot Direct si distingue per l’approccio “proof-of-concept” basato su un’infrastruttura collaudata internamente. In futuro, FAME 3D prevede di implementare ulteriori strumenti di simulazione del processo di stampa, opzioni di post-processing (verniciatura, lucidatura, inserto di componenti meccanici) e supporto per materiali tecnici avanzati.

Un modello in evoluzione
Il lancio di LulzBot Direct ricorda la trasformazione di Amazon: dalle attività di vendita online allo sviluppo di un’infrastruttura IT che ha poi dato vita ad AWS. Anche FAME 3D, sfruttando la propria “farm” di stampanti e l’esperienza nell’ingegneria delle macchine, offre ora un servizio rivolto a designer, ingegneri e produttori, con l’obiettivo di espandere progressivamente la gamma di materiali e le capacità di produzione.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento