Il Figure 4 135: soluzione per la produzione additiva di connettori elettrici
3D Systems propone il Figure 4 135 come stampante a proiezione di luce ad alta velocità e precisione, progettata per realizzare componenti plastici senza l’uso di stampi a iniezione. Il sistema si rivolge in particolare a settori con volumi di produzione variabili (HMLV), dove la flessibilità operativa e tempi di consegna rapidi diventano fattori decisivi. Grazie alla stabilità di processo e alla risoluzione out-of-the-box, il Figure 4 135 assicura un indice di capacità di processo (CpK) pari o superiore a 1,33 su geometrie e spessori critici, superando i requisiti tipici degli standard industriali .
Materiale Figure 4 Tough 75C FR Black per pareti ultrasottili
Per rispondere alle specifiche di sicurezza elettrica, 3D Systems ha sviluppato il materiale Figure 4 Tough 75C FR Black. Questa resina offre proprietà estintive conformi alla classificazione UL 94 V-0 anche con spessori di parete di appena 0,4 mm, mantenendo un Indice Termico Relativo (RTI) di 150 °C per il carico elettrico a lungo termine e 130 °C per le sollecitazioni meccaniche .
Produzione di connettori con spessori di 0,4 mm
I connettori stampati con il Figure 4 135 consentono di riprodurre dettagli complessi quali guide di inserimento, ancoraggi interni e pareti sottili, in un’unica operazione di stampa. Un case study condotto da un service provider statunitense ha dimostrato che, per volumi compresi tra poche centinaia e qualche migliaio di pezzi, l’additive manufacturing riduce i lead time del 70 % rispetto allo stampaggio tradizionale, eliminando costi fissi di attrezzaggio e magazzino .
Software e workflow integrato
Il Figure 4 135 è supportato da 3D Sprint, la piattaforma software di 3D Systems che semplifica la preparazione dei file, il posizionamento automatico delle parti e la gestione delle impostazioni di processo. L’ultima release introduce il “QuickCast Diamond”, uno stile di riempimento che accelera ulteriormente la stampa di componenti cavi o con geometrie interne complesse, mantenendo elevate performance meccaniche senza sacrificare la precisione.
Vantaggi operativi e prospettive di mercato
Senza la necessità di stampi e con un ciclo di produzione che passa da settimane a giorni, le aziende possono introdurre nuove varianti di connettori in tempi ridotti, rispondendo rapidamente alle esigenze di personalizzazione nel settore automobilistico, elettrodomestico e dell’industria leggera. L’adozione del Figure 4 135 si inserisce in una strategia più ampia di digitalizzazione della supply chain, dove la stampa 3D riduce i costi di inventario e abilita un modello “on-demand” per parti di ricambio e prototipi funzionali.
