Il laboratorio di produzione additiva multiscala (MSAM) dell’Università di Waterloo ha ottenuto una sovvenzione di cinque milioni di dollari canadesi dalla Federal Economic Development Agency for Southern Ontario (FedDev Ontario). Questo finanziamento è destinato alla creazione del Consorzio per l’Incremento Sostenibile della Produzione Additiva di Metalli (CSS-MAM), con l’obiettivo di promuovere metodi di produzione sostenibili nel settore della stampa 3D in metallo.
Evoluzione del MSAM Lab
Fondato nel 2004, il MSAM Lab è diventato la più grande struttura accademica canadese dedicata alla stampa 3D in metallo. Oggi, il laboratorio si estende su 15.000 metri quadrati e dispone di infrastrutture per un valore superiore a 25 milioni di dollari. Sotto la guida del Dr. Ehsan Toyserkani e della Dr.ssa Mihaela Vlasea, la ricerca si focalizza su tre aree principali:
Produzione a basse emissioni: sviluppo di tecniche che riducono l’impatto ambientale.
Espansione delle tecnologie di produzione additiva per l’industria: adattamento e implementazione su larga scala.
Programmi di formazione specializzati: preparazione di professionisti altamente qualificati nel settore.
Dichiarazioni Istituzionali
L’Onorevole Ruby Sahota, Ministro delle Istituzioni Democratiche e responsabile dell’Agenzia Federale per lo Sviluppo Economico dell’Ontario Meridionale, ha sottolineato l’importanza di sostenere soluzioni nazionali che promuovano l’innovazione, creino posti di lavoro ben remunerati e affrontino il cambiamento climatico. Ha affermato che questo investimento dimostra l’impegno del governo canadese verso una crescita sostenibile nei settori chiave.
Obiettivi del Consorzio CSS-MAM
Il nuovo consorzio mira a ottimizzare i processi produttivi attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale, il riutilizzo dei materiali e l’analisi del ciclo di vita dei prodotti. Questi sforzi sono orientati a:
Aumentare la competitività del settore: migliorando l’efficienza e riducendo i costi.
Minimizzare le emissioni di CO₂: adottando pratiche ecologicamente responsabili.
Ridurre il consumo di materiali: promuovendo l’uso efficiente delle risorse.
Questo investimento si inserisce nella strategia canadese volta a promuovere tecnologie di produzione innovative e catene del valore sostenibili.
Pareri dei Direttori del MSAM Lab
Il Dr. Ehsan Toyserkani ha elogiato il laboratorio MSAM come una struttura che combina infrastrutture di livello mondiale, attrezzature all’avanguardia e partnership strategiche per supportare il settore manifatturiero avanzato in tutto il Canada. Ha evidenziato che il finanziamento permetterà la creazione del CSS-MAM, rispondendo alla necessità di una crescita economica pulita e sostenibile nel settore manifatturiero avanzato dell’Ontario.
La Dr.ssa Mihaela Vlasea ha aggiunto che il CSS-MAM si concentrerà sull’incremento della competitività e produttività del settore, riducendo al minimo gli sprechi e le emissioni di CO₂. Questo sarà possibile attraverso l’ottimizzazione dei processi di produzione additiva, l’implementazione di sistemi di garanzia della qualità supportati dall’intelligenza artificiale, lo sviluppo di strategie per il riutilizzo dei materiali e l’analisi completa del ciclo di vita dei prodotti.
Impatto sull’Università di Waterloo e sul Settore Manifatturiero
Con il supporto al CSS-MAM, l’Università di Waterloo consolida il suo ruolo come centro di ricerca e sviluppo nel campo della stampa 3D in metallo. I progetti previsti mirano a sostenere sia le start-up che le piccole e medie imprese, facilitando il trasferimento di tecnologie di produzione sostenibili in ambito industriale.
Charmaine Dean, Vicepresidente per la Ricerca e gli Affari Internazionali, ha ringraziato FedDev per l’importante investimento. Ha sottolineato che la creazione del CSS-MAM permetterà all’Università di Waterloo di valorizzare il talento e le consolidate partnership industriali, supportando la ricerca e lo sviluppo di un numero crescente di start-up e PMI. Inoltre, offrirà all’industria un accesso diretto a strutture all’avanguardia per sviluppare soluzioni flessibili e promuoverà una formazione specifica per i lavoratori qualificati del futuro. Attraverso l’espansione di cluster di filiere di fornitura nazionali sostenibili, il CSS-MAM persegue la visione di un futuro verde e prospero per l’economia dell’Ontario meridionale e di tutto il Canada.
