Finger Maus di Mausware: un mouse indossabile stampato in 3D

Che cos’è Finger Maus e chi c’è dietro
Finger Maus è un mouse indossabile che si monta su indice, medio o anulare e consente di controllare cursore e click senza superficie d’appoggio. Il progetto è firmato dall’artista e designer Max Eternity, che ha fondato la startup Mausware per portarlo sul mercato. A agosto 2025 è stato annunciato il lancio su Indiegogo, con una versione “Finger Maus Ultra” disponibile a settembre.
 

Design, materiali e peso dichiarato
Il dispositivo pesa circa 20 grammi e impiega una resina a base vegetale stampata in 3D, descritta da Mausware come non tossica e biodegradabile. La scelta di un corpo leggero e di geometrie compatte punta a ridurre ingombri e affaticamento, mantenendo un “grip” stabile sul dito.
 

Obiettivo di utilizzo e contesto d’uso
L’idea nasce dall’esperienza di Eternity in un centro di tecnologia digitale per anziani, famiglie a basso reddito e persone con disabilità, dove la richiesta di un controllo più semplice e portatile ha guidato il concept del mouse indossabile. L’intento è fornire un controllo preciso su laptop, PC e tablet, con ricarica integrata e senza necessità di piano di appoggio.
 

Sostenibilità: riduzione di materiale e ingombri
Mausware afferma che un mouse tradizionale pesa in media ~130 g e viene prodotto in centinaia di milioni di unità/anno; Finger Maus, con i suoi ~20 g, ridurrebbe l’uso di materiale di oltre l’80%, limitando consumo di plastica e volume da smaltire. Queste sono dichiarazioni del produttore e andranno verificate a campagna conclusa con dati di LCA pubblici.
 

Inquadramento nel settore “wearable HCI”
Il progetto si inserisce nella più ampia tendenza dei dispositivi indossabili per l’interazione uomo-macchina (HCI), che comprende tessuti sensorizzati e sensori stampati in 3D per input/gesture: dalla collezione “Electric Skin” presentata alla Boston Fashion Week dalla designer affiliata MIT Ganit Goldstein, a sensori piezoelettrici interamente stampati in PVDF sviluppati alla Jeonbuk National University (Corea) con Wuhan Chamtop.
 

Confronto con soluzioni affini (per capire cosa cambia)
Sul fronte del puntamento alternativo esistono già prodotti “ring-mouse” e air-mouse crowdfundati (es. Ring Mouse; CheerPod), oltre a soluzioni assistive head-wearable (es. Mouseware di Dextroware). Finger Maus si differenzia per il form factor a dito con corpo stampato in 3D e l’enfasi su leggerezza e materiali bio-based.
 

Stato del progetto e prossimi passi
Al momento sono pubbliche le pagine informative e l’annuncio della campagna su Indiegogo; per una valutazione completa serviranno schede tecniche (sensori, autonomia, protocolli, compatibilità OS) e prove d’uso indipendenti. Anche altre testate del settore hanno segnalato l’avvio della campagna come caso interessante per il segmento dei mouse stampati in 3D.
 

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento