Ottenimento del finanziamento e obiettivi del progetto
Firehawk Aerospace, società statunitense specializzata nello sviluppo di sistemi energetici per applicazioni militari, ha ottenuto un contratto di fase II nell’ambito del programma SBIR (Small Business Innovation Research) da AFWERX, l’unità dedicata all’innovazione dell’United States Air Force. L’investimento previsto ammonta a 1,25 milioni di dollari e punta a perfezionare la produzione additiva di propellenti solidi destinati a sistemi d’arma aria-aria.
Sviluppo di propellenti mediante stampa 3D
Il fulcro dell’iniziativa consiste nell’impiego delle tecnologie additive per realizzare formulazioni di combustibile solido. Questo approccio consente di riprogettare i parametri chimico-fisici del propellente, ottimizzando caratteristiche quali la densità energetica, la coesione interna e la sicurezza durante lo stoccaggio. Grazie alla stampa 3D, Firehawk potrà modulare layer e geometrie in modo da controllare con precisione il profilo di bruciatura e la spinta generata.
Fasi sperimentali e validazione
All’interno del programma finanziato, l’azienda esplorerà diverse linee di ricerca:
-
Formulazioni avanzate del propellente, studiate per garantire stabilità termica e prestazioni meccaniche ottimali.
-
Test su motori subscala, utili a verificare il comportamento del combustibile in condizioni intermedie prima di passare a prove su modelli a grandezza naturale.
-
Accensioni statiche in scala 1:1, finalizzate a raccogliere dati reali su impulso specifico, portata di spinta e regressione della camera di combustione.
-
Analisi dei costi di ciclo di vita e misure di performance, con l’obiettivo di valutare l’efficienza economica e operativa rispetto ai propellenti tradizionali.
Benefici operativi per le forze armate
L’utilizzo della manifattura additiva riduce la complessità logistica legata al rifornimento dei sistemi di propulsione, allunga la shelf-life dei materiali e accelera i tempi di messa in servizio, anche in contesti di emergenza o in teatri operativi remoti. In particolare, la capacità di stampare in loco componenti o propellenti su richiesta può contribuire a minimizzare i rischi derivanti da interruzioni nelle catene di approvvigionamento.
Ruolo di AFWERX e prospettive industriali
Con questo finanziamento, AFWERX intende sostenere tecnologie in grado di ampliare le capacità operative delle Forze Aeree statunitensi e di rinforzare la filiera nazionale di materiali critici. La collaborazione con realtà come Firehawk Aerospace mira a consolidare sul lungo termine un ecosistema industriale capace di garantire rapidità di risposta e autonomia strategica nel settore della difesa.
