Contesto dell’aggiornamento firmware
Dopo il lancio della stampante H2D, Bambu Lab continua a portare avanti lo sviluppo del proprio ecosistema hardware e software. Un gruppo di utenti della community ha individuato una versione beta del nuovo firmware, numerata 1.08.50.14, destinata alle stampanti delle serie X1 e X1 Carbon. Si tratta di un aggiornamento che introduce modifiche all’interfaccia utente e nuove funzionalità, ma che espone anche alcune criticità ancora da risolvere.

Interfaccia utente rinnovata
Tra le prime novità segnalate compare un restyling della schermata principale. In alto fa la sua comparsa un’immagine di grande formato della stampante, mentre nella parte inferiore sono collocati nuovi indicatori di stato. Un elemento importante è il sensore di umidità collegato al modulo AMS, ora rappresentato con un grafico direttamente sul display. Alcuni utenti ritengono che lo spazio destinato all’immagine avrebbe potuto ospitare dati più utili, come informazioni sulla microSD o sui valori di temperatura, utili per controllare le condizioni di stampa in tempo reale.

Comandi e impostazioni dell’ugello
All’avvio della prima stampa con il nuovo firmware, è emersa un’impostazione predefinita dell’ugello spostata a 0,4 mm, anche in presenza di testine da 0,6 mm installate. Per modificare manualmente il diametro occorre toccare l’area dedicata a “ugello/estrusore” sullo schermo, un percorso di accesso che molti ritengono poco intuitivo. La modifica automatica del valore senza avviso ha suscitato reazioni critiche, perché può compromettere la precisione dei profili di slicing e vanificare il principio di sicurezza “a prova di errore”.

Anomalie nel controllo delle ventole e lettura dei file
Diversi possessori di stampanti X1 e X1 Carbon hanno segnalato malfunzionamenti nei comandi delle ventole, in particolare su dispositivi Android. Talvolta i controlli risultano in ritardo o non vengono registrati affatto, rendendo difficile la gestione delle temperature durante il lavoro. Altri utenti hanno rilevato che i file G-code prodotti con Bambu Studio diventano illeggibili, costringendo a tornare a versioni precedenti del firmware per ripristinare la stampabilità dei progetti.

Movimenti irregolari e rumorosità
In alcune situazioni la testina di stampa si è mossa con velocità disomogenee sui due lati dell’asse, provocando rumori più intensi e un’usura anomala dei componenti meccanici. In vari casi il ripristino alla release precedente ha riportato la macchina a un comportamento più uniforme, confermando che i cambiamenti introdotti nel firmware beta necessitano di un affinamento.

Distribuzione scaglionata e difficoltà di accesso
L’aggiornamento beta non è comparso in contemporanea sia sull’app Bambu Handy sia sul display delle stampanti. Alcuni utenti hanno dovuto attivare manualmente l’opzione “beta release” e riavviare la macchina per veder comparire l’update, mentre altri, pur iscritti al programma, non hanno mai ricevuto la notifica. La diffusione geografica non uniforme – presente in area scandinava ma assente in Nord America – ha alimentato discussioni sul metodo di rilascio a ondate, probabilmente pensato per controllare i rischi, ma percepito come poco trasparente.

Supporto della community e soluzioni temporanee
Il forum di Bambu Lab si è trasformato in un punto di raccolta per segnalazioni e workaround, con thread che fungono da changelog non ufficiale. Alcuni membri propongono di compilare una lista delle modifiche, altri condividono script per effettuare il downgrade con pochi comandi. Questa pratica collaborativa dimostra l’impegno degli utenti nel contribuire al miglioramento della piattaforma, in attesa di un changelog ufficiale e di una release stabile che corregga i problemi riscontrati.

Prospettive e prossimi passi
L’installazione del firmware 1.08.50.14 rappresenta un passo verso l’evoluzione dell’interfaccia e delle funzionalità delle stampanti Bambu Lab. Prima di adottarlo in un ambiente di produzione, tuttavia, è consigliabile monitorare gli sviluppi sul forum, valutare le esperienze altrui e, se necessario, mantenere aperta la possibilità di tornare a una versione precedente per garantire continuità e affidabilità nelle proprie lavorazioni.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento