Contesto e obiettivi del progetto “Fits You!”
Nell’ambito di Fabricademy, programma dedicato all’innovazione tessile e tecnologica, la designer colombiana Neyla Coronel ha ideato “Fits You!”, un’iniziativa volta a superare i limiti delle taglie standard nella biancheria intima. Coronel ha puntato sulla creazione di reggiseni realizzati su misura, sfruttando la stampa 3D per garantire un’aderenza ottimale al corpo di ogni donna.
Tecnologie impiegate e processo di personalizzazione
Il primo passo consiste in una scansione tridimensionale del busto, ottenuta con appositi scanner corporei. Questi dati servono a impostare un modello parametrico che definisce forma, volume e spessore delle coppe. La fase di progettazione assistita al computer produce poi un file pronto per la stampa, nel quale ogni aspetto—dalla curvatura delle coppe alla posizione degli occhielli—viene adattato alle misure rilevate.
Geometria auxetica per il massimo comfort
Elemento distintivo del reggiseno è la struttura auxetica delle coppe: un reticolo di celle che si espande in modo controllato sotto sforzo, assecondando i movimenti del corpo. Le coppe vengono stampate in piano, utilizzando un filamento elastico, e acquisiscono la forma tridimensionale definitiva solo una volta indossate. Questo meccanismo riduce al minimo i punti di pressione e migliora il supporto complessivo.
Materiale scelto: Balena.Filaflex
Per realizzare le coppe e i pannelli posteriori Coronel ha selezionato Balena.Filaflex, un filamento flessibile a base biologica sviluppato da Balena in collaborazione con Recreus. Tra le sue caratteristiche figurano un’elevata elasticità, la compatibilità con la pelle e la compostabilità al termine del ciclo di vita. Grazie a queste proprietà, il prodotto finale coniuga comfort, sicurezza d’uso e rispetto dell’ambiente.
Componentistica modulare e dettagli di finitura
Le varie parti del reggiseno—coppe, fasce posteriori e spalline—sono connesse tramite elementi modulari, come clip a forma di fiore che assicurano estetica e facilità d’assemblaggio. Le cuciture tradizionali lasciano spazio a giunzioni elastiche, capaci di adattarsi alle variazioni di volume e di distribuire la tensione in modo uniforme.
Parametrizzazione del design e coinvolgimento dell’utente
Il workflow parametrico consente di personalizzare in tempo reale caratteristiche quali la densità del motivo stampato, lo spessore dei bordi e la lunghezza delle spalline. Questa flessibilità offre alle utenti la possibilità di intervenire sulle scelte estetiche e funzionali, scegliendo ad esempio geometrie più leggere per l’estate o pattern più fitti per un supporto maggiore.
Orizzonti futuri e applicazioni correlate
Neyla Coronel interpreta “Fits You!” come un passo verso un design accessibile e inclusivo, capace di rispondere a forme e necessità diverse. Il percorso avviato con la lingerie viene esteso a oggetti di moda come gioielli e calzature, anch’essi stampabili in 3D e personalizzabili tramite parametri digitali.
