Formazione specialistica in additive manufacturing
Il Kunststoff-Zentrum SKZ ha lanciato un percorso destinato a formare “Zertifizierte Produktentwickler in der Additiven Fertigung”, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze delle aziende che adottano tecnologie di stampa 3D per materie plastiche. Questo programma, attivo da due anni, si rivolge a progettisti e tecnici che mirano a padroneggiare le competenze fondamentali della produzione additiva.
Obiettivi del corso e ambiti di applicazione
L’additive manufacturing permette di realizzare geometrie complesse e componenti dotati di funzioni integrate, difficili da ottenere con metodi tradizionali. Il corso del SKZ offre le conoscenze necessarie per sfruttare al meglio queste potenzialità, con particolare attenzione a settori come il leggero, l’automotive e l’aerospazio.
Programma didattico e aree tematiche
Il percorso combina aspetti teorici e sessioni pratiche su macchine professionali. Ecco i principali moduli:
-
Tecnologia dei materiali: analisi delle proprietà meccaniche e termiche dei polimeri utilizzati in stampa 3D.
-
Progettazione e modellazione: tecniche di CAD per generative design e ottimizzazione topologica.
-
Preparazione dei dati: processi di slicing, definizione dei parametri di stampa e gestione dei file.
-
Controllo qualità: metodi di verifica dimensionale, test meccanici e strategie di certificazione.
-
Ottimizzazione del processo: regolazione dei parametri di stampa, riduzione dei tempi ciclo e gestione dei residui.
-
Aspetti normativi e sostenibilità: valutazione dell’impatto ambientale, sicurezza sul lavoro e analisi dei costi.
Approccio pratico e casi di studio
Guidati da Robert Held, responsabile formazione per stampaggio a iniezione e additive manufacturing presso SKZ, i partecipanti affrontano esercitazioni su componenti reali. Vengono analizzate commesse concrete, dalla fase progettuale fino alla post-elaborazione dei pezzi, con l’obiettivo di identificare soluzioni di efficientamento e di miglioramento delle prestazioni.
Feedback e crescita professionale
Irena Heuzeroth, trainer specializzata in additive manufacturing al SKZ, evidenzia come l’interazione diretta con le tecnologie e il confronto continuo su problemi reali abbiano favorito una rapida integrazione delle nuove competenze nei contesti lavorativi. La domanda di figure qualificate continua a crescere, e questo corso rappresenta un investimento mirato per colmare il divario di competenze nel settore.
Modalità di partecipazione e prossime edizioni
La prossima sessione si terrà dal 28 luglio al 1 agosto 2025, presso la sede del SKZ. Le iscrizioni aprono con posti limitati per garantire un apprendimento personalizzato. Al termine del percorso, i partecipanti riceveranno il titolo ufficiale di “Zertifizierter Produktentwickler in der Additiven Fertigung”.
