Che cosa annuncia Solukon a Francoforte
Solukon Maschinenbau presenterà a Formnext 2025 (18–21 novembre, Francoforte) una cella di depolverazione che integra trasporto pezzi e finishing robotizzato su una versione speciale della SFM-AT800-S, oltre alla SFM-AT350-E che introduce la depolverazione a ultrasuoni per geometrie delicate; lo stand è Pad. 12.0, D71.
 

Robotica integrata: flusso chiuso dalla rimozione polvere al finishing
La configurazione AT800-S “special” combina depolverazione con finishing robotizzato all’interno della stessa cella e si rivolge a grandi pezzi LPBF, con particolare attenzione a sicurezza di movimentazione, recupero controllato delle polveri e tempi di ciclo ripetibili. La dimostrazione è prevista in collaborazione con Grenzebach e Yaskawa.
 

Ultrasuoni per strutture fragili: SFM-AT350-E
La SFM-AT350-E depolvera mediante eccitazione ultrasonica auto-regolante, operando in modo silenzioso e con basso impatto su strutture sottili e cavità complesse. Grazie al braccio adattato, può gestire piastre e parti fino a 100 kg, incluse le build plate delle EOS M 400 e Nikon SLM 500.
 

Come funzionano gli ultrasuoni nella rimozione polvere
Secondo Solukon, l’ultrasonico arricchisce la “toolbox” di eccitazioni disponibili: combinato a rotazioni programmabili a 2 assi, genera cavitazione e flussi direzionati che favoriscono l’uscita della polvere da canali interni senza sollecitare eccessivamente il componente. L’azienda ha illustrato criteri di scelta quando l’ultrasonico è la soluzione più adatta.
 

Contesto industriale: adozioni e casi d’uso
Nel corso del 2025 Solukon ha segnalato l’uso della piattaforma SFM-AT350-E in ambito aerospaziale (ad es. The Exploration Company) e applicazioni complesse come scambiatori di calore frattali; le note tecniche e le directory Formnext confermano posizione e specifiche dei sistemi.
 

Perché interessa chi scala l’AM in produzione
L’integrazione di depolverazione, handling e finishing robotico in process-cell riduce la variabilità post-processo e l’esposizione del personale alle polveri; la tracciabilità via ricette e log facilita qualifica e ripetibilità su mix di pezzi variabile. In parallelo, l’ultrasonico amplia la finestra applicativa per parti sottili e micro-canalizzate in settori come medicale, energia e motorsport.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento