Formnext Asia Shenzhen 2025, motore di crescita per l’Additive Manufacturing nella Greater Bay Area
L’edizione dedicata al mercato dell’estremo oriente punta a consolidare i legami tra produttori di stampanti, fornitori di materiali e utilizzatori finali, con un focus su innovazione e standard di qualità.
Formnext Asia Shenzhen torna nel novembre 2025 con un programma orientato non solo alle esibizioni di macchinari di ultima generazione, ma alla costruzione di un ecosistema regionale capace di sostenere lo sviluppo dell’Additive Manufacturing (AM) in Cina meridionale e nelle province limitrofe. L’evento coinvolge partner come SLM Solutions, Farsoon Technologies e Kingfa ScienTech, con l’obiettivo di favorire l’adozione industriale su larga scala, dalla prototipazione al production grade.
Contesto regionale
La Greater Bay Area, che comprende Shenzhen, Guangzhou, Hong Kong e Macao, è un polo manifatturiero da oltre 1 trilione USD di fatturato. Negli ultimi anni le autorità cinesi hanno inserito l’AM tra le tecnologie strategiche per la “Fabbrica del Futuro”, destinando fondi e incentivi ai cluster di innovazione. Le aziende locali si confrontano con standard internazionali di qualità e certificazione, creando domanda per partner tecnologici e soluzioni integrate.
Obiettivi di Formnext Asia Shenzhen 2025
- Networking e partnership
Creare spazi di incontro B2B tra OEM di stampanti (SLM Solutions, Desktop Metal, Trumpf) e utilizzatori in settori quali elettronica di consumo, automazione e medicale. - Workshop tecnici e certificazioni
Organizzare seminari sulla normativa ISO/ASTM per componenti metallici e polimerici, supportati da TÜV SÜD e ASTM International, per agevolare l’omologazione dei processi. - Area materiali avanzati
Mettere in mostra polveri metalliche di Praxair Surface Technologies, materiali compositi di Arkema e resine biocompatibili di Formlabs, con focus su tracciabilità e sostenibilità. - Live demo e dimostrazioni pilot
Mostrare in tempo reale sistemi di produzione ibrida (deposito laser e fresatura robotizzata) e soluzioni zero‑supporto per geometrie complesse.
Programma e protagonisti
Giorno | Attività principale | Aziende coinvolte |
---|---|---|
11 nov | Conferenza inaugurale: “Roadmap AM nella GBA” | Governo Guangdong, Siemens Additive |
12 nov | Workshop ASTM ISO su metallografia e testing | TÜV SÜD, EOS GmbH |
13 nov | Forum “Supply Chain e AM Service Bureau” | Farsoon, HP 3D Printing |
14 nov | Dimostrazioni in fabbrica di produzione ibrida | Trumpf, DMG Mori |
Implicazioni per il mercato
- Accelerazione dell’adozione: le sessioni formative su certificazioni e validazione di processo riducono le barriere d’ingresso per le PMI locali.
- Sostenibilità: focus su riciclo delle polveri e processi a basso consumo energetico, con la presenza di materiali bio‑resorbibili per il medicale.
- Competitività globale: favorire la nascita di catene di fornitura AM integrate nella GBA, in grado di competere con i poli europei e nordamericani.
Confronto con altre fiere AM
- Formnext Francoforte: più orientata al mercato europeo, con espositori prevalentemente OEM e utenti finali. L’edizione asiatica dedica maggiore spazio ai service bureaux e ai materiali locali.
- TCT Asia Shanghai: fiore all’occhiello per rapid prototyping e plastica, mentre Formnext Asia punta sull’integrazione di processi metallici e ibridi.
Formnext Asia Shenzhen 2025 si conferma evento chiave per consolidare l’infrastruttura AM nella Greater Bay Area, unendo formazione, networking e live demo in un unico palinsesto. Il risultato atteso è un’accelerazione delle implementazioni industriali, con un impatto diretto su produttività e qualità dei prodotti.
