copyright: © Fraunhofer ILT, Aachen, Germany


Un’analisi sulla produzione di guarnizioni in silicone con la stampa 3D
Il Fraunhofer Institute for Additive Production Technologies (IAPT) ha avviato uno studio per valutare il potenziale della produzione additiva nella realizzazione di guarnizioni in silicone. L’obiettivo è esaminare l’idoneità dei processi di stampa 3D per questo settore, confrontandoli con le tecniche tradizionali e individuando possibili vantaggi in termini di efficienza e qualità.

Lo studio si concentra su diversi aspetti, tra cui:

✔ Proprietà dei materiali, per verificare la resistenza meccanica e chimica del silicone stampato in 3D.
✔ Qualità delle superfici, per garantire finiture adeguate alle esigenze industriali.
✔ Flessibilità produttiva, valutando la possibilità di realizzare geometrie complesse e personalizzate.

Collaborazione con le aziende del settore
Le imprese che operano in ingegneria meccanica, chimica e automobilistica hanno l’opportunità di partecipare allo studio, contribuendo con le proprie richieste specifiche.

L’obiettivo del Fraunhofer IAPT è testare una gamma di materiali e processi per individuare quelli più adatti alla stampa 3D di guarnizioni in silicone, garantendo prestazioni elevate e una buona resistenza agli agenti chimici.

“Vogliamo analizzare non solo la compatibilità dei materiali con la stampa 3D, ma anche il modo in cui questa tecnologia può migliorare la produzione di componenti di tenuta, rendendola più flessibile ed efficiente”, spiega un ricercatore dell’istituto.
L’attenzione è rivolta anche alla possibilità di creare superfici funzionali, studiate per migliorare la capacità di tenuta e resistenza nel tempo.

Produzione più flessibile ed economica con la stampa 3D
L’uso della produzione additiva potrebbe offrire vantaggi significativi rispetto ai metodi convenzionali, in particolare per la realizzazione di piccole serie o soluzioni personalizzate.

✔ Eliminazione di stampi e utensili costosi, riducendo i tempi e i costi di produzione.
✔ Maggiore flessibilità nella progettazione, con possibilità di creare forme e geometrie complesse senza vincoli tipici delle tecniche tradizionali.
✔ Produzione decentralizzata, consentendo di realizzare le guarnizioni direttamente dove necessario, riducendo la dipendenza da fornitori esterni.

Obiettivo dello studio: individuare applicazioni concrete
L’indagine del Fraunhofer IAPT mira a fornire un quadro chiaro sulle reali opportunità offerte dalla stampa 3D nel settore delle guarnizioni. Verranno individuati i contesti in cui questa tecnologia può rappresentare un’alternativa efficace alle tecniche tradizionali, migliorando la qualità, i tempi di produzione e l’efficienza delle catene di fornitura.

Attraverso questo studio, l’istituto punta a coinvolgere attivamente le aziende, offrendo loro dati concreti e soluzioni applicabili nel breve e medio termine.

copyright: © Fraunhofer ILT, Aachen, Germany

Di Fantasy

Lascia un commento