Principi e vantaggi del WAAM
Il Wire Arc Additive Manufacturing (WAAM) si basa sull’uso del processo di saldatura ad arco per depositare strati successivi di materiale metallico a partire da filo standard. Questo approccio permette di costruire componenti di grandi dimensioni senza asportare ingenti quantità di truciolo come avviene nei metodi sottrattivi, riducendo gli sprechi di materia prima e i costi associati allo smaltimento degli scarti  .

Stand GEFERTEC alla EMO Hannover
In sala 12 di EMO Hannover, GEFERTEC presenta la propria piattaforma 3DMP® per la produzione di elementi in metallo su scala industriale. Il flusso operativo comprende l’integrazione del controllo tramite Siemens NX CAM, una linea di saldatura robotizzata e il monitoraggio qualità in tempo reale. L’azienda, oggi parte al 100 % del Berlin.Industrial.Group, vanta oltre 42 sistemi WAAM installati globalmente e ha equipaggiato Siemens Energy con tre impianti per la realizzazione di componenti di turbine dal volume fino a otto metri cubi  .

Applicazioni in prima linea
WAAM trova impiego in settori quali energia, aerospaziale, meccatronica e trasporti. Siemens Energy utilizza questa tecnologia per la produzione in serie di palette guida, toccando il traguardo del millesimo pezzo stampato in additivo per l’impianto di falliera  . Nel comparto meccanico EMAG sfrutta il 3DMP® per realizzare alloggiamenti di riduttori in acciaio vicino alla forma finita, ottenendo risparmi di peso e tempi di consegna su lotti anche di dimensione 1  . BMW impiega WAAM per componenti automobilistici strutturali nel proprio Additive Manufacturing Campus di Monaco  .

Esempio pratico di riparazione
Al centro dello stand GEFERTEC si nota una girante di turbina danneggiata: le palette deformate sono state ripristinate tramite deposito controllato di cordoni saldati, riducendo al minimo la lavorazione meccanica successiva. Questo intervento evita la rigenerazione completa del pezzo, dimezzando i tempi di fermo macchina e i costi di ricambio.

Parametri chiave e materiali
I tassi di deposizione raggiungono decine di chilogrammi all’ora, con fili in acciai inox, leghe di titanio e nichel. La semplicità del processo—che unisce hardware collaudato e software CAM dedicato—consente di gestire componenti con geometrie complesse e pareti sottili, fino a spessori di 1 mm, offrendo un’alternativa valida alle tecnologie Powder Bed Fusion quando si tratta di pezzi voluminosi.

Prospettive e integrazione in catena di fornitura
La combinazione di costi ridotti del materiale, flessibilità di progettazione e possibilità di riparazione sul campo rende WAAM un’opzione strategica per aziende come Deutsche Bahn, che sta sperimentando sistemi WAAM per produrre ricambi in tempi rapidi. Collaborazioni tra produttori di macchine, software house e centri di ricerca stanno ampliando l’adozione di questo processo, con l’obiettivo di integrare linee di assemblaggio digitalizzate basate su modelli 3D e logiche Industry 4.0.


 

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento