Inclusione, innovazione e rappresentanza al centro della missione dell’associazione

Milano, 7 ottobre 2025 – Dopo il debutto a Print4All 2025, Girls Who Print Italia (GWP Italia) entra in una nuova fase della sua attività, consolidando la propria presenza nel panorama della stampa e del converting. L’associazione, nata con l’obiettivo di promuovere diversità, equità, inclusione e giustizia sociale all’interno dell’industria grafica, annuncia la nomina del Consiglio Direttivo 2025–2028 e il lancio del sito web ufficiale, concepito come punto di riferimento per la community italiana del printing e del converting.


Un nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2025–2028

Alla guida dell’associazione è stata confermata Martina Corradi, HP Industrial Printing Marketing Manager per Italia e Iberia, in qualità di Presidente.
Il nuovo Consiglio Direttivo riunisce professioniste e professionisti provenienti da aziende leader del settore:

  • Sara Alexander – Bobst

  • Rachele Bompan – Bompan

  • Paola Bonfanti – The Bespoke Agency

  • Gwyn Garrett – Acimga

  • Alessandro Lisi – Xerox

  • Alessandro Mambretti – Kyocera

  • Francesca Mastrapasqua – Fujifilm

  • Laura Moretti – Studio Moretti

  • Paolo Organo – Canon

  • Michela Pibiri – Stratego Group

  • Marion Savino – Fontana Grafica

  • Chiara Zaza – Fuji Seal

Un gruppo eterogeneo e rappresentativo che, attraverso esperienze e competenze complementari, guiderà le attività dell’associazione per i prossimi tre anni, rafforzando il suo impegno verso un settore più inclusivo, sostenibile e aperto al cambiamento.


Il sito web ufficiale: un hub di conoscenza e connessione

Il nuovo sito web di GWP Italia, ora online, è concepito come un hub interattivo che ospita:

  • una sezione news dedicata agli aggiornamenti sulle iniziative dell’associazione;

  • un’area riservata agli associati con strumenti e risorse formative;

  • un database di esperte ed esperti del settore, disponibile per aziende, organizzatori di eventi e conferenze.

Quest’ultimo rappresenta un elemento chiave della strategia dell’associazione: uno strumento concreto per favorire la rappresentanza di voci diverse nei panel e nei dibattiti del settore, contrastando il fenomeno dei cosiddetti manel (panel composti esclusivamente da uomini) e rendendo più visibile il patrimonio di competenze e professionalità femminili presenti nell’industria della stampa e del packaging.


Promuovere cultura DEIA nel printing e nel converting

Tra le prime iniziative del nuovo corso, GWP Italia lancerà una ricerca nazionale sulla Diversità, Equità, Inclusione e Accessibilità (DEIA) nelle imprese italiane della stampa e del converting.
La survey, destinata a dirigenti, imprenditori e responsabili HR, fornirà una fotografia aggiornata del livello di inclusione e parità di genere nel settore, stimolando un percorso di autovalutazione strategica delle politiche aziendali.


Le parole della Presidente, Martina Corradi

“Girls Who Print Italia nasce per trasformare la diversità in un motore di innovazione e competitività.
Non è un manifesto ideologico, ma un progetto concreto che vuole dare voce, visibilità e opportunità a chi troppo spesso è rimasto ai margini di questa industry,”
spiega Martina Corradi.
“Con il sito e il database delle competenze compiamo un primo passo verso un ecosistema più equo e rappresentativo. L’obiettivo è costruire insieme un futuro in cui la diversità non sia solo un valore, ma una leva reale di crescita per la stampa e il converting in Italia.”


Adesioni e prossimi passi

L’adesione a Girls Who Print Italia è aperta a tutte le persone e organizzazioni che condividono i valori dell’associazione.
È possibile associarsi direttamente dal sito ufficiale, sostenendo le attività e i progetti previsti per il biennio 2025–2026.
L’associazione invita anche le aziende del settore stampa e converting a collaborare come partner per promuovere una cultura inclusiva, senza barriere e orientata all’innovazione.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento