Le priorità degli acquisti cambiano: cosa dice il sondaggio Haizol 2025 e perché interessa l’AM

Un’istantanea del mercato
La piattaforma Haizol Marketplace ha presentato a Shanghai i risultati del “Custom Parts and Components Sourcing Survey 2025” durante l’ottava edizione della Supplier Discovery and Sourcing Breakthrough Conference. Il quadro che emerge: approvvigionamenti più agili, lotti piccoli, cicli rapidi e maggiore attenzione a tecnologie avanzate. Il campione ha coinvolto 220 buyer e 1.054 rappresentanti di fabbrica, con il supporto della Shanghai Municipal Commission of Commerce e del Xuhui District People’s Government.
 

Settori e numeri chiave
Nel campione buyer spicca robotica (11%), seguita da aerospazio, semiconduttori, new energy e medicale; oltre 60 sotto-settori rappresentati. Il 52,5% degli acquirenti ha spesa annua < 1,4 milioni $, il 15% supera i 7 milioni $, il 6% va oltre i 14 milioni $. Nei pagamenti prevalgono i 30 giorni (43%), poi pre-pagato/contanti (31%) e 90 giorni (6%).
 

Dove sono i fornitori
I fornitori mappati arrivano da 97 città; l’83% si concentra nel Delta del Fiume Azzurro (Yangtze River Delta: Shanghai, Jiangsu, Zhejiang), con presenze anche in Guangdong, Shandong, Hebei e Sichuan. Densità industriale alta, ma ancora frammentazione e scarsa visibilità internazionale.
 

Le barriere strutturali
Molte PMI cinesi operano con cataloghi poco indicizzabili e preventivazione non digitale, collaborano poco tra officine e dipendono da intermediari che aumentano costi e riduccono la trasparenza. Il risultato è capacità produttiva disponibile ma difficile da scoprire per i buyer globali.
 

Il ruolo della piattaforma
Haizol Marketplace organizza i fornitori per capacità verificate (non solo per nome o località), consente RFQ con più quotazioni comparabili e strumenti AI per filtrare i partner in base alle specifiche. L’obiettivo è ridurre il gap di fiducia, tempo e matching tecnico tra buyer e PMI.
 

Confronto con i trend globali del procurement
Il sondaggio EY – Global CPO Survey: 2025 Outlook evidenzia come inflazione, rischio e regolazione guidino le scelte; l’80% dei CPO prevede di impiegare GenAI entro tre anni e il 58% punta su supplier relationship & performance come leva di valore, con il 64% allineato a target aziendali (es. sostenibilità).
 

Agenda 2025 dei team acquisti
Secondo The Hackett Group, le priorità 2025 sono riduzione costi, continuità di fornitura e trasformazione dell’operating model. È atteso un gap di produttività ~8,8% ed efficienza ~8,9%, da colmare con più tecnologia (tech spend +5,6%). China sourcing: resilienza, nonostante tutto

Il quadro QIMA 2025 Global Sourcing Survey indica che molte aziende mantengono o aumentano il business con la Cina pur diversificando verso Vietnam, India, Messico; cresce la spinta a digitalizzazione ed ESG. Questo si sovrappone al focus del sondaggio Haizol su filiere rapide e specializzate.
 

Perché la robotica pesa negli acquisti
La centralità della robotica nel campione Haizol trova riscontro nei dati IFR: la Cina resta il maggiore mercato al mondo per robot industriali, con basi installate ai massimi storici; ciò alimenta domanda di componenti personalizzati e competenze di lavorazioni speciali.
 

Implicazioni per stampa 3D e lavorazioni tradizionali
La domanda aggregata mostra che i buyer cercano precisione e lead time brevi per lotti piccoli. Per gli operatori AM questo apre spazio su prototipazione funzionale e custom tooling, mentre per CNC, stampaggio a iniezione, lamiera la leva è quotazione rapida, qualifica processo e integrazione digitale con i sistemi del cliente. La combinazione piattaforma-AI e capacità verificate mira a ridurre gli attriti tipici di queste commesse.
 

Nota di contesto su Haizol
Il marketplace dichiara un network che comprende centinaia di migliaia di fabbriche e decine di migliaia di buyer, con servizi che coprono CNC, stampaggio e sheet metal, oltre a controlli qualità e NDA integrati nel flusso RFQ.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento