Metallo LPBF in serie per lanciare satelliti: INNOSPACE ed Eplus3D sul programma HANBIT
La startup sudcoreana produce 13 componenti di volo su EP‑M450 e EP‑M300, mirando a dimezzare costi e tempi delle micro‑lanciatrici.
Il micro‑launcher HANBIT di INNOSPACE vuole competere con Rocket Lab e PLD Space: l’azienda conferma oggi che turbopompe, valvole e parti strutturali vengono ormai fabbricate in produzione di serie tramite Metal Powder Bed Fusion (MPBF) su piattaforme Eplus3D.
I lanci dedicati a piccoli satelliti (fino a 300 kg) necessitano di cicli iterativi rapidi e volumi limitati. Dal 2024 INNOSPACE collabora con Eplus3D per sostituire l’officina CNC con tre sistemi MPBF (1× EP‑M450, 2× EP‑M300), installati a Hwaseong.
Novità
-
Primo lotto di serie: 13 componenti flight‑ready, incluse due Oxidizer Pumps monolitiche con girante integrata.
-
Certificazione ISO/ASTM 52941‑20 già in corso di audit interno.
-
Materiali: inconel‑718 e Al‑Sc‑Mg per ridurre peso del 16 %.
-
Data‑pipeline: i log macchina sono esportati in formato MTConnect per analytics proprietaria.
Dettagli tecnici
Sistema | Volume (mm) | Laser | Produttività | Capex |
---|---|---|---|---|
EP‑M450 | 450 × 450 × 550 | 2× 500 W | 11 cm³/h | 780 k USD |
EP‑M300 | 300 × 300 × 450 | 1× 500 W | 7 cm³/h | 520 k USD |
Effetto sul razzo HANBIT‑IA
-
Massa a secco – 6 %
-
Payload + 12 kg in LEO (500 km)
Implicazioni e impatto
Riducendo lead‑time da 18 a 9 settimane, INNOSPACE punta a lanciare sei missioni nel 2026 con coste inferiori a 15 k USD/kg, colmando il gap tra rideshare e dedicated launch.
Prezzi e disponibilità
-
Prima messa in orbita commerciale prevista Q4‑2025.
-
Offerte di stampa conto terzi aperte da gennaio 2026.
Confronto/alternative
-
Rocket Lab usa Arcam EBM per le camere a pressione ma mantiene il turbopompa CNC.
-
Relativity Space stampa interi stadi, ma con investimenti > 1 mld USD.
La sinergia tra sistemi MPBF di medio‑grande formato e un supply‑chain verticale consente a INNOSPACE di scalare la produzione senza il CAPEX massivo delle start‑up full‑printed, offrendo un business case solido nel mercato small‑sat.
