Che cosa è successo
Headmade Materials, startup con sede a Würzburg, ha chiuso un nuovo round da 1,8 milioni di euro per espandere applicazioni e materiali della propria tecnologia Cold Metal Fusion (CMF) orientata alla produzione in serie di componenti metallici. Jet Investment guida l’operazione tramite il fondo Jet Venture 1 con 1 milione di euro, mentre i restanti 0,8 milioni provengono da Matterwave, AM Ventures e European Innovation Council (EIC).
 

Chi investe e perché
Jet Investment inquadra l’operazione come la quarta del fondo Jet Venture 1, focalizzato su tecnologie in grado di incidere sull’industria manifatturiera europea. L’investitore sottolinea il potenziale della CMF per abilitare la produzione di massa a costi inferiori rispetto ad altri processi additivi metallici; la tesi d’investimento è condivisa da Matterwave e AM Ventures, già attivi nell’AM.
 

Come verranno usati i fondi
Headmade Materials indica che il capitale servirà a estendere il portafoglio di materiali e a co-sviluppare applicazioni con clienti in Europa e Stati Uniti, in continuità con l’espansione commerciale che ha visto l’azienda triplicare i ricavi tra 2022 e 2024 e consolidare una presenza attraverso partner anche in Giappone e Cina.
 

Che cos’è la Cold Metal Fusion (CMF)
La CMF combina la stampa 3D a sinterizzazione laser su polimeri (PBF-LB/P) per ottenere un “verde” polimerico caricato di polvere metallica, seguito da debinding e sinterizzazione tipici della metallurgia delle polveri/MIM. Il processo consente l’uso dell’intero volume di camera (assenza di supporti metallici), maggiore libertà di design e una catena di processo che sfrutta hardware SLS esistente e forni standard.
 

Materiali e sviluppo prodotto
Negli ultimi anni l’azienda ha ampliato i gradi lavorabili introducendo Inconel 625 e TiAl4822 e avviando con partner industriali il progetto AutoSmooth per una post-process automation della CMF. Queste iniziative puntano a ridurre costi e tempi ciclo nelle piccole/medie serie.
 

Clienti e casi d’uso citati
Tra i clienti indicati figurano KOBRA, KSB e Knauf; le collaborazioni coprono stampi, pompistica e materiali per l’edilizia. La strategia commerciale privilegia la vendita di materiali/consumabili rispetto all’hardware proprietario per scalare capacità produttiva e generare ricavi ricorrenti.
 

Contesto: i round precedenti
Il nuovo finanziamento si innesta su un percorso che ha incluso €2,5 milioni di Series A guidato da AM Ventures (con btov/b2venture come investitore esistente) e un supporto EIC Accelerator fino a €5,8 milioni.
 

Prospettive competitive
Rispetto al binder jetting, la CMF risulta competitiva in lotti bassi/medi; rispetto al LPBF metallico, riduce attrezzaggi e post-process grazie all’assenza di supporti e all’uso di forni MIM. La ColdMetalFusion Alliance fornisce inoltre un ecosistema di macchine, materiali e servizi che facilita l’adozione industriale.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento