L’industria dell’elettronica stampata sta attraversando un periodo di trasformazione, con un’attenzione sempre maggiore verso la sostenibilità e l’innovazione nei materiali utilizzati. Henkel, azienda leader nel settore delle soluzioni adesive e dei materiali per la produzione elettronica, sarà presente a LOPEC 2025, l’evento internazionale dedicato all’elettronica stampata che si terrà il 26 e 27 febbraio 2025 a Monaco di Baviera.
Durante la fiera, Henkel metterà in mostra le proprie soluzioni avanzate, ponendo particolare enfasi su materiali sostenibili, superfici intelligenti, dispositivi per la salute digitale e sistemi per la connettività avanzata. Lo stand 607 nella hall B0 sarà il punto di riferimento per conoscere da vicino le innovazioni proposte dall’azienda e approfondire le applicazioni pratiche di questi materiali nel mondo dell’elettronica.
Oltre alla presentazione di nuove tecnologie, Henkel intende rafforzare il proprio impegno verso la sostenibilità, introducendo materiali innovativi che combinano elevate prestazioni con un minore impatto ambientale.
Elettronica stampata e materiali avanzati: un settore in evoluzione
L’elettronica stampata è una tecnologia che consente di produrre circuiti elettronici su superfici flessibili o rigide utilizzando inchiostri conduttivi e materiali speciali. Questo processo permette di realizzare dispositivi più leggeri, sottili e versatili rispetto ai circuiti tradizionali, con applicazioni in settori come l’automotive, la sanità, l’Internet of Things (IoT) e le telecomunicazioni.
Henkel, con il suo portafoglio Loctite, offre un’ampia gamma di inchiostri conduttivi e materiali dielettrici che vengono utilizzati per creare dispositivi innovativi, come sensori indossabili, superfici interattive e antenne stampate. L’azienda ha lavorato per anni allo sviluppo di soluzioni ad alte prestazioni, ottimizzando la loro compatibilità con processi di stampa industriale e garantendo una maggiore durabilità dei prodotti finali.
Uno degli obiettivi principali è migliorare la sostenibilità dell’elettronica stampata, riducendo l’uso di risorse critiche e migliorando la riciclabilità dei materiali impiegati.
Un impegno concreto per la sostenibilità nell’elettronica stampata
Uno dei punti centrali della presenza di Henkel a LOPEC 2025 sarà l’introduzione di inchiostri conduttivi realizzati con argento riciclato. Questo sviluppo rappresenta un passo avanti nella riduzione dell’impatto ambientale della produzione elettronica, riducendo la dipendenza da risorse vergini e abbattendo i costi di estrazione.
Oltre agli inchiostri d’argento, Henkel presenterà anche un inchiostro a base di rame placcato in argento, che offre un’alternativa più economica e sostenibile agli inchiostri d’argento puri, mantenendo al contempo un’ottima conducibilità elettrica. Un altro prodotto in evidenza sarà l’inchiostro PTC, un materiale con proprietà di auto-regolazione termica, particolarmente utile per applicazioni nel settore automotive e nella gestione termica dei dispositivi elettronici.
Questa attenzione alla sostenibilità si inserisce in una più ampia strategia aziendale volta a sviluppare materiali ad alte prestazioni che abbiano un impatto ambientale ridotto e siano compatibili con i principi dell’economia circolare.
Applicazioni pratiche: superfici intelligenti, dispositivi medici e connettività 5G
L’elettronica stampata è utilizzata in diversi ambiti industriali, e le soluzioni presentate da Henkel a LOPEC 2025 saranno applicabili a molteplici settori, tra cui:
Superfici intelligenti: materiali per la creazione di interfacce touch stampate su superfici flessibili, pannelli di controllo interattivi e sistemi di illuminazione integrati.
Healthcare e dispositivi indossabili: sensori biometrici stampati su materiali flessibili per il monitoraggio della salute, dispositivi per la somministrazione controllata di farmaci e cerotti elettronici.
Connettività avanzata e telecomunicazioni: antenne stampate per la connettività 5G e Internet of Things (IoT), che permettono di ridurre il peso e lo spazio occupato dai tradizionali componenti elettronici.
La possibilità di stampare circuiti elettronici direttamente su superfici tridimensionali o flessibili apre nuove prospettive nel design e nella funzionalità dei dispositivi elettronici, riducendo al contempo i costi di produzione e il consumo di materiali.
Innovazione e partnership per il futuro dell’elettronica stampata
Henkel non lavora solo allo sviluppo di materiali, ma collabora attivamente con aziende e istituzioni di ricerca per integrare le sue soluzioni nei processi produttivi industriali. L’azienda è impegnata nello sviluppo di nuove tecnologie di stampa 3D per l’elettronica, che permettono di realizzare circuiti direttamente su superfici complesse senza la necessità di maschere o processi di lavorazione aggiuntivi.
Grazie a queste collaborazioni, Henkel punta a espandere l’uso dell’elettronica stampata in settori sempre più diversificati, migliorando la scalabilità delle soluzioni proposte e garantendo standard elevati di qualità e affidabilità.
LOPEC 2025: un’occasione per scoprire le nuove frontiere dell’elettronica stampata
Per chi è interessato a conoscere meglio le potenzialità di questi materiali e a vedere le ultime innovazioni nel campo dell’elettronica stampata, LOPEC 2025 sarà un appuntamento imperdibile. Henkel offrirà ai visitatori dimostrazioni pratiche, sessioni di approfondimento tecnico e la possibilità di interagire direttamente con i propri esperti per discutere delle sfide e delle opportunità offerte da queste tecnologie.
Durante la fiera, il team di Henkel sarà a disposizione per fornire informazioni dettagliate sulle caratteristiche e le applicazioni dei nuovi materiali presentati, offrendo anche consulenze personalizzate alle aziende interessate a integrarli nei propri processi produttivi.
Chiunque voglia approfondire queste tematiche potrà visitare lo stand 607 nella hall B0 o contattare il team Henkel attraverso il sito ufficiale per prenotare un incontro dedicato.
Conclusioni
L’elettronica stampata sta diventando sempre più una tecnologia chiave in numerosi settori industriali, e Henkel, con la sua esperienza nel campo dei materiali avanzati, è pronta a guidare questa evoluzione. L’introduzione di inchiostri conduttivi a base di materiali riciclati, unita alla continua ricerca di soluzioni più sostenibili ed efficienti, mostra come l’industria stia puntando sempre più verso un futuro in cui innovazione e rispetto per l’ambiente vanno di pari passo.
LOPEC 2025 sarà il palcoscenico perfetto per presentare questi progressi e per offrire ai professionisti del settore un’occasione unica per esplorare le nuove possibilità offerte dall’elettronica stampata. L’evento rappresenterà un momento di confronto tra aziende, ricercatori e sviluppatori, con l’obiettivo di tracciare le linee guida per il futuro della tecnologia.
