L’umidità nei filamenti per la stampa 3D può influire notevolmente sulla qualità dei modelli stampati. Materiali igroscopici come nylon, PETG e PVA tendono ad assorbire rapidamente l’umidità, causando problemi quali scarsa aderenza, filamenti irregolari e un’estrusione discontinua. Per affrontare questa problematica, iDryer propone una soluzione aperta e personalizzabile per l’essiccazione e lo stoccaggio dei filamenti.
Caratteristiche principali di iDryer
Temperatura regolabile fino a 90°C: consente l’essiccazione efficace di vari tipi di filamento.
Capacità fino a quattro bobine: permette di trattare più materiali contemporaneamente.
Moduli indipendenti: ogni modulo può essere regolato con impostazioni di temperatura personalizzate.
Controllo dell’umidità: mantiene il filamento in condizioni ottimali anche dopo il processo di essiccazione.
Sistema di gestione automatizzato
Il sistema iDryer sfrutta tosatrici per garantire un controllo automatizzato del processo. Gli utenti possono avviare la stampa immediatamente dopo l’asciugatura del filamento. Inoltre, è possibile creare macro e profili personalizzati per ottimizzare la preparazione dei diversi materiali.
Progetto open source e costruzione fai da te
iDryer è un progetto open source che utilizza software e design disponibili gratuitamente. Il telaio può essere realizzato con una stampante 3D, mentre i componenti elettronici possono essere facilmente reperiti sul mercato. Il dispositivo utilizza un regolatore PID per mantenere la temperatura stabile e prevenire il surriscaldamento. Inoltre, è possibile integrare un sistema di pesatura per monitorare la quantità residua di filamento e ricevere notifiche quando sta per esaurirsi.
Efficienza energetica e costi
L’iDryer ha un consumo energetico contenuto:
40 W in modalità di asciugatura
20 W in modalità di stoccaggio
Questo permette di utilizzarlo 24 ore su 24 senza incidere eccessivamente sui costi energetici. Il costo stimato per la costruzione di un iDryer con capacità di quattro bobine si aggira intorno ai 70 euro.
Dove trovare i file di progetto
L’elenco delle parti necessarie e i modelli 3D per la costruzione di iDryer sono disponibili su Thingiverse, consentendo agli utenti di realizzarlo autonomamente e personalizzarlo in base alle proprie esigenze.
