25° Aerospace & Defense Manufacturing & R&D Summit: perché interessa davvero la manifattura additiva

Che cos’è e quando si svolge
Il 25° Aerospace & Defense Manufacturing & R&D Summit, organizzato da Marcus Evans, si terrà 13–14 novembre 2025 al Four Seasons Hotel, Westlake Village (California). L’evento è su invito e riunisce figure apicali di ingegneria, produzione e R&D dell’aerospazio e difesa con fornitori e solution provider.
Fonte: TCT Magazine (annuncio, 2 ottobre 2025)  

Temi 2025 e spazio per l’AM
Il programma mette al centro: strategie produttive resilienti, esplorazione spaziale, sviluppo competenze, innovazione in A&D, metodologie R&D e adattamento allo scenario geopolitico. Nella trama dei contenuti trovano spazio integrazione dell’AI, manutenzione predittiva, automazione, catena di fornitura, e manifattura additiva come leva di efficienza e qualificazione.
 

Relatori e aziende coinvolte
Tra gli speaker confermati e i gruppi rappresentati: Lockheed Martin, Blue Origin, Northrop Grumman, Raytheon (RTX), Collins Aerospace, Leonardo DRS, Safran, Moog Military Aircraft, General Atomics; moderazione affidata a Julie Newman (Outpost), con interventi, tra gli altri, di Paramdeep Singh (Blue Origin), Monesh Patel (Leonardo DRS), Hana Renstrom (Lockheed Martin), Mahasa Zahirnia (Northrop Grumman), Byron Works (Raytheon Missiles & Defense), Jasmine LeFlore (Collins Aerospace), Carlos Arguello (Safran).
 

Perché l’evento è rilevante per chi fa AM
Nel comparto A&D, l’AM sta passando da attività pilota a strumento operativo per riparazioni, MRO e componenti di volo. RTX/Pratt & Whitney ha introdotto un processo additivo di riparazione per componenti dei motori GTF con l’obiettivo di ridurre i tempi di oltre il 60% e recuperare ricambi per 100 milioni di dollari in 5 anni. Segmento in crescita (numeri e trend)

Le stime indicano una crescita a doppia cifra del mercato AM in aerospazio, con il valore che può superare 6 miliardi di USD nel 2025 e proseguire con CAGR ~16–21% nel medio periodo. Nel militare USA, la spesa AM potrebbe raggiungere 2,6 miliardi USD entro il 2030.
 

Supply chain e casi concreti che dialogano con l’agenda del Summit
GKN Aerospace sta localizzando linee AM per anelli FCMR e, negli USA, ha ottenuto un grant statale da 2,5 milioni di dollari per potenziare capacità produttive a Newington (CT), con attivazione AM entro il 2027: segnali coerenti con l’enfasi del Summit su resilienza e capacità domestiche.
 

R&D, AI e manutenzione predittiva: stato dell’arte in ambito aviation
La letteratura tecnica su AI generativa per predictive maintenance in aviazione evidenzia progressi ma anche nodi su condivisione della conoscenza e integrazione nei sistemi esistenti—temi che tipicamente emergono nei tavoli R&D del Summit.
 

Nota su Leonardo DRS (rilevanza per l’Italia)
Leonardo DRS è la controllata statunitense di Leonardo S.p.A. e rappresenta un canale industriale e tecnologico tra ecosistemi USA ed Europa nei domini elettronica e difesa, con presenza consolidata e quotazione pubblica dopo l’operazione con RADA.
 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento