Hexagon mette alla prova le competenze ingegneristiche con il “Future Skills Challenge” insieme a Oracle Red Bull Sim Racing

Un contest che unisce telemetria da motorsport e problemi reali di produzione
Hexagon Manufacturing Intelligence, in partnership con Oracle Red Bull Sim Racing, lancia il “Future Skills Challenge”: una competizione basata su dati reali per misurare e sviluppare abilità tecniche applicate a ingegneria e manifattura.  

Perché coinvolgere gamer, studenti e professionisti dello sviluppo prodotto
Il format apre le porte a community diverse – dai sim racer agli studenti di ingegneria – per affrontare task che richiedono capacità di analisi dati, problem solving e comprensione dei flussi digitali di fabbricazione. L’obiettivo è alimentare un bacino di competenze che l’industria fatica a trovare.  

Come funziona la “skill challenge” data‑driven
I partecipanti lavorano su dataset di telemetria sim racing e su scenari di produzione: ad esempio, ottimizzare un parametro di processo, interpretare deviazioni dimensionali, proporre una strategia di controllo qualità. L’idea è valutare sia la velocità di risposta sia la capacità di spiegare tecnicamente le scelte.  Il ruolo della digitalizzazione Hexagon: da metrologia a simulazione

Hexagon integra software di simulazione, metrologia e analisi dati; il challenge diventa vetrina per il concetto di “smart manufacturing”, dove il flusso digitale attraversa design, produzione e validazione.  

Perché collegarlo alla stampa 3D e all’AM
Le stesse competenze – gestione dati, controllo di processo, validazione metrologica – sono centrali anche nell’additive manufacturing: dalla calibrazione di un LPBF alla verifica dimensionale di parti complesse. Il contest può fungere da palestra per operatori AM che devono gestire sensori, log file e digital twins.  

Impatto educativo: una pipeline tra eSport e industria
L’iniziativa prova a trasformare abilità affinate nel sim racing (gestione input, interpretazione grafici, reattività) in competenze trasferibili all’ingegneria: un modo per avvicinare giovani talenti a settori percepiti come “chiusi”.  

Prospettive: iterazioni successive e possibili verticalizzazioni
Una volta testato il format, Hexagon può declinarlo su settori specifici (aerospazio, medicale, additive): ogni verticale offre dataset e problemi mirati, costruendo una pipeline di formazione continua.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento