COMUNICATO STAMPA
 
L’ICONICO MARCHIO DI PENNE STILOGRAFICHE DI LUSSO “DUCHESSA 1935” REINVENTATO TRAMITE LA TECNOLOGIA DI STAMPA 3D DI STRATASYS
Il produttore di penne di fascia alta, Il Pennaio, collabora con esperti del settore della moda, Florenradica, per rilanciare il marchio storico con nuovi design stampati in 3D

Design stampati in 3D unici e innovativi guidano vendite record per Il Pennaio e creano una partnership storica con il principale rivenditore europeo
Produttore italiano di penne di lusso di fascia alta, Il Pennaio ha sfruttato la tecnologia di stampa 3D multi-colore e multi-materiale PolyJet™ Serie J di Stratasys per rilanciare il marchio storico, Duchessa 1935, con una linea di nuove vivaci penne stilografiche stampate in 3D.

Grazie alla collaborazione con Florenradica, produttore di parti e accessori per la moda di fascia alta, per sviluppare e produrre design accattivanti, la nuova linea di prodotti ha già registrato un successo storico, fornendo un afflusso di nuovi clienti a Il Pennaio e aumentando i dati di vendita. A testimonianza della qualità e del successo dei nuovi design stampati in 3D, l’azienda è stata rapidamente selezionata come partner per uno dei più grandi rivenditori di penne in Europa, La Couronne du Comte, poche settimane dopo l’immissione della nuova collezione sul mercato.

A quasi un secolo dalla sua nascita, Duchessa 1935 è stato storicamente annunciato a livello di settore come uno dei marchi più prestigiosi d’Italia, prima di chiudere i battenti nel 1958. Intento a far rivivere il nome iconico e a dargli un tocco moderno, Il Pennaio ha deciso di spingere i confini delle attuali tecniche di produzione di penne per creare una serie di design contemporanei di spicco e affiancare il tradizionale sfondo di Duchessa.

L’esclusiva tecnologia di stampa 3D Serie J offre opportunità creative

Secondo Fabio Moricci, co-proprietario, Il Pennaio, i nuovi design, caratterizzati da vivaci combinazioni di colori e motivi complessi, sarebbero stati irraggiungibili anche con altre stampanti 3D, per non parlare dei metodi di produzione tradizionali. Con la tecnologia di stampa 3D di Stratasys, Moricci vede nuove possibilità per la progettazione del prodotto in tutto il mercato.

“Testando gli stessi design, i risultati di altre stampanti 3D non sono nemmeno lontanamente paragonabili; crediamo davvero che Stratasys sia l’unico fornitore in grado di offrire l’eccezionale qualità richiesta dai marchi di lusso di fascia alta”, spiega Moricci.

Questo, secondo lui, è importante, perché il mercato delle penne di lusso tende in genere a vedere le stesse resine su tutta la linea, tutte con una struttura simile. Di conseguenza, tra tutti i fornitori chiave a cui possono rivolgersi i grandi marchi del settore, l’unico fattore di differenziazione è l’estetica.

“Le resine di Stratasys sono completamente diverse e innovative per questo mercato; aprono nuove possibilità e cambiano il modo in cui ci avviciniamo al design”, continua. “Esplorando a fondo le combinazioni di colori e materiali rese possibili dalla tecnologia Stratasys, siamo stati in grado di offrire qualcosa di fresco, interessante e veramente innovativo, rivitalizzando un mercato che in precedenza era stagnante”.

Oltre a creare nuove possibilità di progettazione, la fondamentale versatilità della stampa 3D ha anche sbloccato opportunità completamente nuove per Il Pennaio e Florenradica, rendendo possibile e decisamente redditizia la creazione di piccole quantità o anche singole unità dei suoi design.

Grazie alla capacità della stampante 3D Serie J di Stratasys di creare rapidamente e facilmente più parti all’interno di un unico processo di stampa, questo ora apre le porte alla personalizzazione, alle edizioni limitate e ai pezzi unici, cose irraggiungibili con la tradizionale colata di resina.

“Il progetto Duchessa 1935 ha presentato una doppia sfida, sia nella manipolazione di colori e materiali per creare design innovativi e di grande impatto visivo, sia nella creazione di un oggetto funzionante con parti meccaniche che funzionassero davvero”, commenta Raffaella Grandi, Regional Channel Sales Manager di Stratasys.

“Dal punto di vista del design, ciò ha richiesto livelli di raffinatezza e precisione al di là delle tipiche creazioni di Florenradica nell’arena della moda di fascia alta, dove l’obiettivo principale è l’estetica piuttosto che la meccanica e la funzionalità. Tuttavia, la sfida è stata accettata volentieri e, grazie alla combinazione dinamica delle conoscenze tecniche di Stratasys, dell’esperienza progettuale di Florenradica e dell’intuizione nel settore di Il Pennaio, siamo stati in grado di rispondere con sicurezza”.

Con altre collezioni in arrivo in futuro, la prima collezione della gamma Duchessa 1935 è ora disponibile e comprende 250 pezzi, ciascuno progettato e prodotto presso la sede di Florenradica a Firenze attraverso la tecnologia di stampa 3D PolyJet Serie J di Stratasys.

Partner Stratasys di lunga data, Florenradica ha recentemente aggiunto una stampante 3D Stratasys J850 alle sue operazioni, rafforzando la capacità dell’azienda di creare prototipi ultra realistici e parti finali specializzate.

“Avendo collaborato con Stratasys per diversi anni, ci siamo avvicinati a questa impresa già fiduciosi nelle capacità della tecnologia dell’azienda, anche per i progetti di design più impegnativi come questo”, conclude Katia Stanzani di Florenradica. “Siamo molto orgogliosi di aver preso parte a questo progetto, che ha portato lo storico marchio Duchessa 1935 nell’era moderna, ha cambiato la traiettoria de Il Pennaio e ha dato nuova vita al settore”.

Di Fantasy

Lascia un commento