Prelaunch e il caso Werlot: validare un prodotto di stampa 3D prima di costruirlo
Perché testare la domanda prima del prototipo
La fase più rischiosa per chi lancia un prodotto è capire se esiste domanda reale. Ricerche spesso citate in ambito accademico attribuiscono a Clayton Christensen (Harvard Business School) l’affermazione che la grande maggioranza dei nuovi prodotti non raggiunge il mercato con successo.
Cos’è Prelaunch e come funziona (depositi rimborsabili, test prezzo/messaggi)
Prelaunch.com è una piattaforma di validazione che chiede a potenziali clienti un piccolo deposito rimborsabile per prenotare un prodotto non ancora in vendita; il deposito tipicamente è pari all’1–5% del prezzo e resta in escrow fino al lancio o al rimborso, con regole chiare sui diritti degli utenti. La piattaforma integra anche A/B test di prezzo e messaggi, focus group e raccolta insight; dichiara una community >1 milione e 1.000+ brand.
Il progetto Werlot: kit modulare stampabile in 3D per esposizione e carica orologi
Werlot è un kit “fai-da-te” che unisce espositore per orologi e watch winder aggiornabile, pensato per chi stampa in casa: include componenti e file 3D, prevede materiali comuni come PLA, PETG e TPU, motore silenzioso e design modulare per impilare i moduli o fissarli a parete. L’obiettivo è lanciare su Kickstarter dopo la fase di validazione.
Dalla “curiosità” all’evidenza di mercato: cosa è stato misurato
Nel caso Werlot, Prelaunch ha tracciato il comportamento di oltre 10.000 visitatori, testando messaggi e price-point per arrivare a una strategia di lancio con base clienti pre-calda. Secondo 3DPrint.com, il passaggio da idea a “prodotto validato” è avvenuto in circa due mesi.
Perché questo approccio è adatto ai prodotti di stampa 3D
Nel mondo AM, molti prodotti sono application-driven (soluzioni per nicchie specifiche). Validarli prima riduce il rischio di investire in stampi, componenti e supply chain che poi non trovano mercato. Prelaunch pre-qualifica gli interessati chiedendo un esborso (rimborsabile) e consente di iterare rapidamente su messaggi, prezzo e configurazioni prima di industrializzare.
Tutele per gli utenti e limiti del metodo
Il deposito è interamente rimborsabile fino al lancio; dopo il lancio, chi ha prenotato mantiene un diritto d’acquisto a prezzo scontato per almeno 30 giorni. Se il prodotto non parte o non viene consegnato entro due anni, il deposito viene rimborsato automaticamente. È un forte segnale d’interesse, ma non sostituisce la diligenza su costi, qualità e post-vendita.
Chi c’è dietro Prelaunch (fondatore, round seed, traccia media)
Prelaunch è stata fondata da Narek Vardanyan; nel marzo 2023 ha chiuso un seed da 1,5 milioni di dollari (lead Big Story VC, con Formula VC, Granatus Ventures e altri), tema ripreso anche da TechCrunch e altre testate. La società presenta il proprio pitch come strumento per de-rischiare i lanci hardware.
Cosa aspettarsi ora da Werlot
Secondo la pagina di progetto, Werlot proseguirà la raccolta di early access e passerà alla campagna Kickstarter con consegne pianificate “entro l’anno”, mantenendo l’approccio “stampa a casa + kit hardware” e opzioni modulari per scalare l’esposizione della collezione di orologi.
