DREIHAUS a Heidelberg: edilizia residenziale stampata in 3D pronta all’uso
Il progetto DREIHAUS introduce in Germania un modello seriale per edifici plurifamiliari realizzati con stampa 3D direttamente in cantiere, nell’area delle ex Campbell Barracks di Heidelberg. L’iniziativa, presentata in occasione dei 60 anni della Krausgruppe, mira a comprimere tempi e costi di costruzione e a ridurre le emissioni di CO₂ nella fase strutturale.
Partner e ruoli industriali
Il consorzio coinvolge PERI 3D Construction (sistema di stampa e gestione operativa), Korte-Hoffmann Gebäudedruck (progettazione ottimizzata per il 3D-printing), Heidelberg Materials (calcestruzzi per stampa e leganti a impronta ridotta), e SSV Architekten (architettura). DREIHAUS capitalizza su 17 progetti di stampa 3D già realizzati dai partner.
Metodo costruttivo e produttività in sito
Con la piattaforma di PERI, il percorso di stampa è pre-pianificato: si deposita circa 1 m² di parete in ~5 minuti. Le pareti del più grande dei tre corpi sono state realizzate in 26 giorni lavorativi, con flusso continuo: mentre un modulo viene stampato, nell’altro si gettano i solai, accelerando la progressione in verticale.
Serialità, formati e target di costo/tempo
DREIHAUS è un concept modulare per edifici a tre piani in tre taglie S, M, L da 6 a 12 unità abitative (46–89 m² ciascuna). Il modello punta a consegne ~30% più rapide e ~10% meno costose rispetto alle tecniche convenzionali, standardizzando layout e fasi di cantiere per la ripetibilità su più lotti.
Materiali e decarbonizzazione: evoBuild ed evoZero
Per le fasi stampate è impiegato calcestruzzo per stampa 3D evoBuild a minore impronta; nel terzo lotto è prevista la prima applicazione in Germania di “evoZero”, cemento net-zero basato su carbon capture. EvoZero deriva dall’infrastruttura CCS di Heidelberg Materials (tra cui Brevik, Norvegia), oggi in forte domanda commerciale.
Roadmap locale e utilizzo finale
I tre edifici verranno completati entro il 2026 come boarding house “HEI³ Apartments”. Per i promotori, il cantiere fungerà da prova pratica per validare i target di costo/tempo e per dimostrare la scalabilità del modello su ulteriori interventi di housing accessibile.
Continuità con i progetti di Heidelberg
DREIHAUS si inserisce nel solco di iniziative già viste in città, come Wavehouse Campbell (data center), ad oggi il più grande edificio stampato in 3D in Europa, realizzato con PERI e Heidelberg Materials nell’area Campbell. La filiera locale maturata su quel progetto supporta ora il salto verso l’edilizia residenziale seriale.
Dichiarazioni chiave
Secondo PERI 3D Construction, DREIHAUS porta il 3D-printing “su un livello industriale” per il residenziale, con standardizzazione e ripetibilità direttamente in cantiere. Korte-Hoffmann sottolinea l’ottimizzazione planimetrica “design-for-printing” e l’avvio, dal 2026, dell’attività diretta come bauträger su progetti DREIHAUS. Heidelberg Materials evidenzia il connubio tra innovazione di processo e materiali a basse emissioni, inclusa l’introduzione di evoZero.
