Vasi Sanguigni su Richiesta: Finanziamento di 2,5 Milioni di Euro per il Progetto EIC Transition Vasc-on-Demand

Il Team Vasc-on-Demand al Lavoro Nel laboratorio, il team Vasc-on-Demand, composto da Patrick Kuntschke, specialista in materie plastiche, l’economista Alexander Radüchel, il project manager Matthias Ryma e la chimica Katinka Theis, è impegnato nello sviluppo di un nuovo materiale biologico. Un biologo si unirà a breve al gruppo per completare la squadra.

Microvasi Sanguigni per Modelli di Tessuti 3D
I microvasi sanguigni sono essenziali per la creazione di modelli di tessuti tridimensionali che replicano fedelmente i tessuti umani. Questi modelli offrono una valutazione più accurata delle risposte ai farmaci e contribuiscono a ridurre la sperimentazione animale. L’importanza di questi modelli è sottolineata dal sostegno di 2,5 milioni di euro ricevuto dal Consiglio Europeo per l’Innovazione, destinati al team guidato dal Dr. Matthias Ryma dell’Ospedale Universitario di Würzburg per la produzione commerciale di vasi sanguigni artificiali.

Il Progetto e le Sue Ambizioni
Il progetto, supportato dal Consiglio Europeo per l’Innovazione, si focalizza sulla semplice produzione di vasi sanguigni in tessuto artificiale. I modelli di tessuti 3D stanno acquisendo un ruolo sempre più rilevante nella ricerca medica, essendo in grado di simulare malattie diverse a seconda delle cellule biologiche impiegate, accelerando così lo sviluppo di nuovi farmaci. Tuttavia, senza funzionali microvasi sanguigni, tali strutture tissutali non potrebbero sopravvivere poiché sono essenziali per fornire ossigeno e nutrienti ai tessuti.

Tecnologie e Metodi Innovativi
Il team utilizza strutture termoreattive sacrificali per creare una rete di microcanali, un metodo descritto da Matthias Ryma. Durante il suo dottorato, ha sviluppato e brevettato un processo che permette di produrre delicate fibre di un polimero speciale con una stampante 3D ad alta risoluzione. Queste fibre fungono da impalcature temporanee per la creazione di strutture vascolari reali che, una volta completate, vengono liberate dal materiale sacrificalmente, lasciando una rete di microcanali che imitano i vasi sanguigni naturali.

Obiettivi Futuri e Impatto Sociale
Con un finanziamento di 2,5 milioni di euro dal programma EIC Transition, il progetto mira non solo a commercializzare la produzione di vasi sanguigni ma anche a fondare una start-up nei prossimi tre anni. I materiali di consumo facilmente utilizzabili per la produzione di vasi sanguigni saranno seguiti dalla disponibilità di vasi sanguigni artificiali viventi per l’uso diretto nei modelli tissutali.

Questi avanzamenti non solo accelerano lo sviluppo di nuovi farmaci riducendo i tempi e i costi di produzione dei tessuti, ma riducono anche significativamente la dipendenza dalla sperimentazione animale, come sottolineato da Ryma: ogni anno milioni di animali sono utilizzati nei test farmaceutici, con una bassa trasferibilità dei risultati alla fisiologia umana. I modelli di tessuto vascolarizzato biomimetico promettono di ridurre i test sugli animali e minimizzare i risultati falsi positivi.

Contributi e Riconoscimenti
Il lavoro di Matthias Ryma e del suo team è apprezzato per il suo impatto potenziale nell’industria biomedica e farmaceutica, sostenuto dal prestigioso David C. Crawford Faculty Scholar Award dell’Università dell’Illinois. Il Prof. Dott. Jürgen Groll, direttore dell’Istituto per i materiali funzionali e la biofabbricazione presso l’UKW, ha lodato l’orientamento applicativo della ricerca di Ryma, sottolineando l’importanza delle start-up nel campo della biofabbricazione.

Il team Vasc-on-Demand in laboratorio, da sinistra a destra: lo specialista in materie plastiche Patrick Kuntschke, l’economista Alexander Radüchel, il project manager Matthias Ryma e la chimica Katinka Theis. Un biologo completerà presto la squadra

Di Fantasy

Lascia un commento