Introduzione al SAAM Forum 2025
Il 30 luglio 2025 il Technology Campus Parsberg-Lupburg ha ospitato il SAAM Forum 2025, evento conclusivo del progetto “IAMhuge”. Organizzato in collaborazione con FIT AG, Ottmar Buchberger GmbH e la partnership Sensorik e.V., l’incontro ha illustrato le potenzialità del Submerged-Arc-Additive Manufacturing (SAAM) per la produzione di componenti metallici di dimensioni metriche e peso tonnellate.

Cos’è il SAAM e come funziona
Il SAAM sfrutta un arco sommerso, alimentato da una bobina di filo metallico, per depositare strati successivi di materiale su un supporto. A differenza dei sistemi laser, il procedimento permette velocità di deposizione elevate e superfici compatte, senza porosità interna. Grazie a un bagno di flusso protettivo, il metallo fuso si consolida subito, garantendo qualità metallurgica elevata e finiture quasi end-contour.

Dimostrazione pratica sul campo
Dopo i saluti iniziali nel Maiers Hotel Parsberg, i partecipanti hanno assistito a una demo live sul piazzale dell’OpenCampus. Una linea mobile SAAM, sviluppata da FIT AG, ha costruito un anello in lega di nichel di oltre 2 metri di diametro, tipico per applicazioni nel settore turbine. Al termine del processo, il pezzo è stato sottoposto a controllo non distruttivo tramite ultrasuoni e tomografia industriale per verificarne l’omogeneità interna.

Risultati e benefici emersi
Il progetto “IAMhuge” ha dimostrato che il SAAM consente di realizzare strutture portanti con un risparmio di materiale fino al 40 % rispetto ai metodi tradizionali di saldatura e fresatura. La modularità della macchina permette di passare rapidamente tra diversi diametri e altezze di deposito, riducendo i tempi di set-up e le lavorazioni di finitura. Inoltre, la supply chain di alimentazione del filo metallico semplifica la logistica, eliminando la necessità di polveri metalliche.

Ambiti applicativi e partner industriali
Oltre al comparto energetico (turbine a gas e generatori eolici), il SAAM trova spazio nell’oleodinamica pesante, per tubazioni e serbatoi su misura, e nel settore navale per elementi strutturali di grandi navi. Tra i partner del progetto figurano la società di ingegneria Ottmar Buchberger GmbH, responsabile delle analisi di progetto, e TC Parsberg-Lupburg, che ha fornito le infrastrutture di ricerca e i servizi di testing.

Coinvolgimento politico e prospettive di sviluppo
La cerimonia di chiusura ha visto la partecipazione di Albert Füracker, Ministro delle Finanze e degli Affari Regionali della Baviera, che ha sottolineato l’importanza di sostenere tecnologie produttive a elevata intensità di innovazione. Nei prossimi mesi, gli sviluppatori puntano a integrare nel SAAM processi di automazione avanzata e controllo in linea per monitorare la microstruttura del metallo durante la deposizione.

Sfide aperte e passi successivi
Tra le sfide ancora aperte c’è l’allargamento del ventaglio di leghe lavorabili, in particolare acciai inossidabili ad alta resistenza e superleghe a base cobalto. È in corso una collaborazione tra FIT AG e istituti universitari per ottimizzare i parametri di raffreddamento e ridurre le tensioni residue. Un’altra direttrice di ricerca mira a implementare strategie di ottimizzazione topologica per alleggerire ulteriormente le strutture mantenendo la resistenza meccanica.


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento