Installato il WarpSPEE3D al Sydney Manufacturing Hub per accelerare la ricerca sui materiali
Nuovo strumento per la formulazione rapida di materiali
Il Sydney Manufacturing Hub, struttura di ricerca e sviluppo dell’Università di Sydney, ha integrato la stampante metallica WarpSPEE3D nel proprio parco tecnologico. L’obiettivo principale è favorire lo sviluppo di nuovi materiali attraverso test rapidi e una prototipazione accelerata.
WarpSPEE3D: tecnologia e potenziale applicativo
La WarpSPEE3D, prodotta da SPEE3D (azienda australiana), utilizza la tecnologia Cold Spray Additive Manufacturing (CSAM). Questa consente di depositare leghe metalliche con velocità elevate (fino a 100 g/min), sfruttando energia cinetica invece che laser o gas costosi, ottenendo parti metalliche fino a 40 kg in poche ore anziché settimane. La stampante è adatta a metalli come alluminio, rame, bronzo di alluminio e acciaio inox.
Capacità del Sydney Manufacturing Hub
Il Sydney Manufacturing Hub è una struttura di ricerca orientata alla produzione avanzata, inaugurata nel 2021 con un investimento di circa 25 milioni di dollari. Situato nel campus di Darlington dell’Università di Sydney, è dotato di tecnologie per la stampa di metalli, ceramiche e polimeri, oltre a servizi per trattamento termico, caratterizzazione avanzata e ottimizzazione topologica. [GE Additive] collabora con l’università nell’ambito di un accordo quinquennale per promuovere lo sviluppo di materiali e l’adozione delle tecnologie AM.
Motivazioni tecniche e operative dietro l’acquisizione
L’aggiunta della WarpSPEE3D al parco attrezzature del Sydney Manufacturing Hub permette di:
-
Eseguire prototipazione metallica su larga scala in tempi ridotti.
-
Testare in modo efficiente nuovi materiali o leghe.
-
Offrire supporto a progetti industriali e accademici in aree avanzate quali difesa, aerospazio, biomedicale e robotica.
Questa stampante si inserisce in un contesto che promuove la filiera completa, dal design alla produzione, facilitando l’accesso delle PMI a soluzioni industriali avanzate.
Confronto con altri esempi nell’ambito AM
Simili progetti esistono a livello internazionale: ad esempio, strutture dotate di stampanti laser Powder Bed Fusion e E‑Beam Melting, come nella stessa infrastruttura del Hub (stampa metalli di precisione). Ma WarpSPEE3D si distingue per il suo approccio CSAM ad alta velocità, ideale per parti di dimensioni maggiori e sperimentazioni rapide che, in un contesto di ricerca, possono accelerare significativamente il ciclo di sviluppo.
