Approvazione del piano di ristrutturazione ai sensi di StaRUG
Il 3 luglio 2025 il Tribunale Distrettuale di Monaco di Baviera ha confermato il piano di risanamento di voxeljet AG nell’ambito della legge tedesca sulla stabilizzazione e ristrutturazione aziendale (StaRUG). Questo via libera dà il via libera all’azienda per mettere in atto una serie di interventi finanziari mirati a riequilibrare il bilancio e garantire la prosecuzione delle attività produttive senza interruzioni.
Interventi di capitale e alleggerimento del debito
Anzu Special Acquisition Corp II, principale creditore e partner finanziario di voxeljet AG, effettuerà un aumento di capitale da 2,5 milioni di euro. Contestualmente, verrà cancellato un debito complessivo di 3,5 milioni di euro, suddiviso in tre tranche: 500 000 € nel 2025 e 1 500 000 € ciascuno per il 2026 e il 2027. Il rimborso dei prestiti verrà posticipato al 2 gennaio 2031, mentre l’onere degli interessi resterà sospeso fino al 30 giugno 2026; da luglio 2026 in avanti il tasso fisso sarà pari al 3 % annuo.
Esito per gli azionisti esistenti
Per far spazio al nuovo assetto patrimoniale, il capitale sociale di voxeljet AG verrà azzerato in via semplificata. Gli azionisti attuali perderanno le proprie quote senza alcun indennizzo; in un secondo momento, il capitale sarà ricostituito con un aumento riservato esclusivamente ad Anzu Special Acquisition Corp II, che diventerà così unico azionista della società ristrutturata.
Il ruolo di Anzu Special Acquisition Corp II
Anzu Special Acquisition Corp II è una SPAC (società veicolo per acquisizioni a scopo speciale) affiliata a Anzu Partners LLC, attiva nel supporto finanziario di imprese industriali in difficoltà. Con questo intervento, Anzu non si limita a esercitare la funzione di creditore, ma assume anche il ruolo di investitore di riferimento, offrendo liquidità immediata e un orizzonte di rimborso più flessibile.
Contesto normativo e strategia di risanamento
Introdotta all’inizio del 2021, la normativa StaRUG consente alle imprese di negoziare e imporre piani di ristrutturazione ai creditori, superando i limiti delle procedure concorsuali tradizionali. L’obiettivo dichiarato per voxeljet AG è migliorare la solidità finanziaria, alleggerire immediatamente il debito e creare le condizioni per tornare a investire in ricerca, sviluppo e ampliamento della capacità produttiva.
Panoramica su voxeljet AG
Fondata a Friedberg (Germania) nel 1999, voxeljet AG è specializzata nella realizzazione di stampanti 3D ad alta velocità e di grande formato, impiegate soprattutto nei settori automobilistico, aerospaziale e dello stampaggio in sabbia per fusioni metalliche. Nel corso degli anni l’azienda ha sviluppato macchine come la serie VX1000 e ha costruito un centro di produzione on-demand capace di erogare centinaia di migliaia di litri di materiale stampato ogni mese.
Dinamica della crisi e percorsi alternativi
All’assemblea degli azionisti del 30 aprile 2025 era fallita la proposta di cessione dell’intero business a società controllate da Anzu, decisione che aveva reso impraticabile quella strada di salvataggio. In assenza del via libera per la vendita, il consiglio di amministrazione ha optato per la procedura StaRUG, ritenuta più rapida ed efficace per ristabilire l’equilibrio patrimoniale e mantenere gruppo e stabilimenti operativi.
Prospettive operative e sfide future
L’esecuzione del piano di ristrutturazione dovrebbe partire immediatamente dopo la sua efficacia legale. Tra gli obiettivi a medio termine figurano il rilancio delle vendite di stampanti e servizi on-demand, il contenimento dei costi di produzione e la ripresa degli investimenti in innovazione. Resta da verificare se, in un mercato sempre più competitivo, voxeljet riuscirà a riconquistare quote di mercato e fidelizzare i clienti industriali grazie al nuovo assetto finanziario.
