Il lavoro pilota di Steven Pavlovich e Kirk Garrison (Forensic Science International, 2023) ha esaminato le tracce topografiche lasciate dall’estrusione di PLA per capire se sia possibile collegare pezzi stampati a una specifica macchina. Il blog Fabbaloo riassume così l’esito: identificazione corretta “in più della metà” dei campioni, ma con troppe condizioni per parlare di prova solida. Tom’s Hardware e TechSpot sottolineano lo stesso punto: l’idea è utile per restringere il campo, non per dire “questa parte viene da quella stampante” senza dubbi.  

Come si cerca la “firma”: strie di deposizione, punti di start/stop, artefatti del letto
L’analisi confronta pattern ripetibili (“deposition striae”, punti di distacco e di innesco del layer) generati dal gruppo hot‑end. Sono segni assimilati ai toolmark classici delle armi da fuoco: micro-irregolarità del nozzle si trasferiscono al filamento fuso e restano sul pezzo. Altri ricercatori (Aronson et al., 2021) hanno mostrato che anche il piano riscaldato lascia micro-segni replicati sul primo layer.  

Perché il tasso di matching non convince un giudice
Un set sperimentale ridotto e un’accuratezza appena sopra il 50% non soddisfano né i criteri AFTE (“sufficient agreement” con esclusione di caratteristiche di sottoclasse) né gli standard di affidabilità richiesti in aula. In assenza di studi di validazione con error rate e intervalli di confidenza chiari, la conclusione resta: tecnica interessante, valore probatorio debole.  

Usura, abrasivi, sostituzioni: la traccia cambia in fretta
Nozzle in ottone si consumano; filamenti con fibre di carbonio o vetro accelerano l’erosione. Cambiare ugello costa pochi euro e azzera la continuità della “firma”. Anche senza cambio hardware, variazioni di temperatura, posizione sul piatto, altezza layer e velocità alterano le striature.  

Sottoclassi e cloni: quando i difetti sono identici per più pezzi
Ugelli prodotti nella stessa tornitura CNC possono condividere micro-difetti (caratteristiche di sottoclasse). L’AFTE invita a escludere proprio queste coincidenze prima di parlare di identificazione. Il rischio è confondere “simile produzione” con “stessa macchina”.  

Altre piste forensi: non solo il nozzle

  • Segni del piano: Aronson et al. legano oggetti e stampante tramite micro-graffi replicati sul primo layer.  

  • Parametri di slicing e layer thickness: studi su identificazione del software/parametri (Sensors 2023) mostrano che il profilo di stampa stesso può fare da marcatore.  

  • Watermark “intenzionali”: MIT G‑ID cambia parametri invisibili all’occhio ma rilevabili; altri lavori propongono fingerprint termici nascosti o embedding crittografico (USENIX Security 2025; T-IFS 2021).  

  • Analisi chimica del polimero: tracciamento tramite additivi, coloranti o contaminanti del filamento affianca l’esame topografico.  

  • Digital forensics: log di stampa, file G-code, memorie interne della macchina e dispositivi collegati offrono spesso prove più robuste delle striature.  

Ghost gun: problema reale, risposta complessa
Assenza di matricole e facile accesso a kit o STL rendono i PF (privately made firearms) difficili da tracciare; perciò i ricercatori cercano qualsiasi segnale fisico o digitale. Ma finché il metodo non supera test interlaboratorio e validazioni indipendenti, “la pistola fumante” — intesa come prova diretta dell’uso dell’arma — resta il percorso più solido.  

Cosa servirebbe per renderlo spendibile in tribunale

  1. Campioni ampi, multi-marca, multi-materiale, con protocolli ciechi e calcolo dell’errore.

  2. Metriche standard di similarità e linee guida univoche su quando dire “match” o “non match”.

  3. Integrazione con prove digitali e chimiche per costruire un pacchetto probatorio convergente.  

Quindi
La “firma” del nozzle esiste, ma è fragile, dinamica e facile da alterare. Come per altre tecniche di confronto striato, servono statistica, validazione e combinazione di indizi. Fino ad allora, l’analisi delle striature resta un tassello, non la chiave per incastrare chi stampa armi in garage.  


 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento