Un’unica piattaforma per stampa, finitura e collaudo
IN3DTEC, con sede a Shanghai e fondata nel 2014, offre un servizio completo di stampa 3D in metallo che integra produzione del pezzo, trattamenti di finitura superficiale e verifica dimensionale con macchine di ispezione a coordinate (CMM). Grazie a un parco oltre cinquanta stampanti industriali, capaci di realizzare componenti fino a 500×500×500 mm con spessori di strato anche di 0,04 mm, i clienti possono ottenere prototipi e lotti di piccola produzione gestiti interamente attraverso un’unica interfaccia web.

Tempi e costi ottimizzati
Coordinare più fornitori comporta normalmente tempi di consegna tra i sette e i dodici giorni. IN3DTEC taglia questi tempi a tre-cinque giorni lavorativi, un risultato possibile combinando processi additivi e tradizionali in un flusso continuo e avvalendosi di sistemi interni per il caricamento, la preparazione del file CAD, la stampa, la rimozione dei supporti e il trasferimento immediato al reparto di post-processing. I risparmi sui costi oscillano tra il 50 e l’80 percento rispetto ai servizi frammentati proposti da altri operatori del settore.

Materiali disponibili e caratteristiche meccaniche
La gamma include leghe leggere e ad alte prestazioni:

Alluminio AlSi10Mg e 6061 per parti dal buon rapporto rigidità/peso;
Acciai inox 316L e 17-4PH per resistenza alla corrosione e integrità strutturale in ambienti critici;
Acciaio maraging 18Ni300 per elevata tenacità e duttilità;
Titanio Ti64 Grade 5 per applicazioni aerospaziali e biomedicali;
Inconel 625 e 718 per resistenza a temperature elevate;
Rame per conducibilità elettrica e termica;
Cobalto-Cromo per protesi e utensili chirurgici.
Ogni materiale è corredato di schede tecniche con resistenza a trazione, carico di snervamento ed elongazione, in conformità agli standard ISO.
Opzioni di post-processing
Per personalizzare proprietà estetiche e funzionali, IN3DTEC propone:

Finiture superficiali: tumbling con graniglia, lucidatura speculare, sabbiatura, verniciatura, anodizzazione, Cerakote, sabbiatura con graniglia di vetro, elettrodeposizione;
Trattamenti meccanici: lavorazioni CNC di finitura, filettature, tempra, ricottura, prove di tenuta all’aria e penetrazione;
Controllo qualità: scansione 3D mediante luce strutturata, laser o fotogrammetria, ispezione CMM con report dettagliato.
Queste opzioni permettono di soddisfare esigenze che vanno dai componenti aerospaziali ad alta tracciabilità, fino ai prototipi di design che richiedono superfici di pregio.
Integrazione con processi complementari
Accanto alla stampa in metallo, la piattaforma include servizi di fresatura CNC, stampaggio a vuoto, stampaggio a iniezione, produzione di componenti in fibra di carbonio, stampa 3D in sabbia e fusioni in metallo. Gli utenti possono selezionare in tempo reale il processo più idoneo al proprio progetto, ricevere preventivi immediati e ottenere pareri ingegneristici prima dell’avvio della produzione.

Applicazioni e casi d’uso
IN3DTEC serve settori diversificati: automotive, ciclistico, motori elettrici, robotica, droni, macchine industriali. Le sue soluzioni si prestano a realizzare sistemi di scarico personalizzati, componenti di geometria complessa ed elementi di ricambio difficili da reperire con metodi tradizionali. Per pezzi fuori produzione o in esaurimento, la stampa 3D metallica in lotti ridotti rappresenta un’alternativa rapida ed economica.

Piattaforma digitale e tracciabilità
Tutte le fasi — dall’upload del file CAD alla convalida del pezzo finito — sono gestite via web, con un’interfaccia che mostra lo stato di avanzamento, i parametri di processo e i documenti di verifica. La centralizzazione garantisce trasparenza sui tempi di lavorazione e facilita l’integrazione dei risultati nei sistemi PLM e ERP delle aziende clienti.

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento