INNOSPACE ha firmato un accordo di distribuzione con Oqton per il mercato sudcoreano: nel perimetro rientrano 3DXpert e Oqton Manufacturing OS (MOS), la piattaforma cloud per la gestione end-to-end dei flussi produttivi. Nell’annuncio viene sottolineato l’obiettivo di accelerare l’adozione dell’AM con strumenti AI-driven anche oltre il core business aerospaziale di INNOSPACE.
 

Che cosa include l’accordo
La partnership assegna a INNOSPACE i diritti di distribuzione nazionale di 3DXpert (preparazione di build, DfAM, simulazione, ispezione) e di Oqton MOS (pianificazione, monitoraggio e tracciabilità qualità in un’unica piattaforma). Il focus atteso riguarda supply chain regolamentate come aerospazio, medicale e automotive, dove servono controllo di processo e documentazione.
 

Chi sono i partner: Oqton (gruppo 3D Systems) e INNOSPACE
Oqton sviluppa un portafoglio software per progettazione additiva, simulazione e gestione della produzione (tra cui 3DXpert e MOS); dal 2021 è parte di 3D Systems. INNOSPACE è un’azienda sudcoreana di servizi di lancio che sta investendo anche in manifattura additiva interna per motori e componenti critici.
 

Perché è rilevante per la Corea del Sud
L’integrazione tra AI e AM abilita tracciabilità, controllo qualità e ottimizzazione dei tempi ciclo su produzioni critiche; l’accordo dà a Oqton un canale locale e offre a INNOSPACE una leva software per digitalizzare filiere in cui la domanda di qualità documentata è elevata.
 

Esempio d’impatto di Oqton MOS
Nel caso Baker Hughes, l’uso di Oqton MOS ha ridotto del 98% il tempo di monitoraggio dei sistemi e liberato in media 136 ore/anno per stampante (dati comunicati nell’ambito della spinta alla commercializzazione di MOS). Questo dà un’idea del tipo di benefici attesi anche in Corea.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento