Interfaccia utente rinnovata e presenza di una procedura guidata
INTAMSYS, produttrice con sede a Shanghai di stampanti 3D per polimeri ad alte prestazioni, ha rilasciato l’edizione 25.1.0 del software di slicing INTAMSuite NEO. In questa versione l’aspetto grafico è stato completamente rivisto per offrire un’interfaccia più chiara e accessibile, disponibile sia in modalità chiara sia in modalità scura. Grazie a un nuovo wizard di configurazione, gli utenti possono completare i primi passi per mettere in funzione la propria stampante con maggiore rapidità, mentre i professionisti più esperti trovano un ambiente semplificato per la preparazione dei file di stampa.

Algoritmi di slicing ottimizzati e percorsi utensile migliorati
L’aggiornamento introduce algoritmi di calcolo delle traiettorie più efficienti, in grado di ridurre i tempi di stampa e di generare strutture di supporto con minori volumi di materiale. Per i tecnici che operano nei settori aerospaziale, automobilistico e medicale, dove ogni componente deve rispettare tolleranze stringenti, questi perfezionamenti permettono di abbassare sia i costi di post-processing sia i margini di errore dimensionale.

Gestione integrata di firmware e diagnostica
INTAMSuite NEO 25.1.0 integra al suo interno uno strumento di aggiornamento del firmware per le stampanti INTAMSYS e una dashboard di diagnostica. In questo modo i responsabili di produzione ottengono un controllo più puntuale sullo stato delle macchine, con informazioni in tempo reale su parametri critici quali temperatura, avanzamento lavoro e richieste di manutenzione.

Estensione del parco materiali e compatibilità con nuovi modelli
Con questa release, il software amplia le sue librerie di profili di stampa, includendo filamenti ad alte prestazioni sviluppati da INTAMSYS e da partner industriali. Gli utenti possono ora selezionare materiali con caratteristiche di resistenza chimica, mantenimento delle proprietà meccaniche alle alte temperature e capacità autoestinguente. Contemporaneamente, INTAMSuite NEO supporta nuovi modelli di stampanti, tra cui FUNMAT PRO 310 e FUNMAT PRO 610HT, macchine pensate per processare termoplastici tecnici come PEEK, PEKK e ULTEM.

Sostenere un ecosistema industriale integrato
L’evoluzione del software si inserisce in una strategia più ampia di INTAMSYS, che punta a creare un ecosistema unificato di hardware, software e materiali. A partire dal 2022, con il lancio di FUNMAT PRO 410 dotata di doppia estrusione ad alta temperatura e camera di stampa riscaldata, l’azienda ha dimostrato di saper rispondere alle esigenze dei clienti più esigenti. Progetti come l’adozione di FUNMAT PRO 310 NEO da parte di Schneider Electric, per la produzione di utensili fino a sette volte più rapidi rispetto alle tecniche tradizionali, confermano il valore di questa integrazione in ambito industriale.

Applicazioni di settore e prospettive d’uso
INTAMSYS ha affrontato anche il mercato spaziale, fornendo soluzioni di stampa 3D per componenti destinati a satelliti e sistemi aerospaziali che richiedono leggerezza e prestazioni elevate. Con INTAMSuite NEO 25.1.0, le aziende che operano in ambiti regolamentati trovano nel software un alleato per rispettare normative di qualità e riproducibilità, potendo contare su profili di stampa già validati per materiali specialistici.

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento