Xometry ha ampliato le proprie funzionalità introducendo Fixturemate, il software sviluppato da trinckle 3D per la progettazione di dispositivi di bloccaggio personalizzati. Grazie a questa integrazione, ingegneri e progettisti possono, all’interno di un unico flusso di lavoro digitale, caricare il modello CAD del pezzo, stabilire le dimensioni della piastra di base e selezionare le strutture di supporto desiderate; in pochi istanti il sistema genera la distinta di stampa 3D del fissaggio su misura.
Semplificazione del processo di creazione dei fissaggi
Tradizionalmente, la realizzazione di una staffa di bloccaggio richiede tempi lunghi e competenze specifiche in ambiente CAD. Con Fixturemate il passaggio dal disegno alla produzione avviene con un solo clic: il software calcola automaticamente gli offset per compensare tolleranze geometriche, suggerisce il materiale più adatto in base a carichi e condizioni operative, e fornisce il file STL pronto per il 3D printing. Xometry, a sua volta, riceve la richiesta ed evaderà l’ordine utilizzando la propria rete di fornitori certificati.
Accesso gratuito per gli utenti Xometry Pro
Gli abbonati a Xometry Pro nelle aree Regno Unito, Unione Europea e Turchia dispongono di Fixturemate senza costi aggiuntivi. Questo vantaggio consente alle realtà di piccole e medie dimensioni, spesso prive di un reparto CAD dedicato, di progettare in autonomia attrezzaggi impiegabili in settori quali automobilistico, aerospaziale, logistica e controllo qualità, velocizzando l’allestimento delle linee di produzione e riducendo i tempi di setup.
Effetti sul ciclo di sviluppo e produzione
La disponibilità immediata di fissaggi 3D stampati riduce le interruzioni nelle fasi di prototipazione e pre-serie:
-
Nella fase di validazione di un nuovo componente, il dispositivo di bloccaggio creato con Fixturemate consente di avviare test dimensionali e prove di assemblaggio in giornata.
-
Per produzioni a lotti medi, il tempo risparmiato nella progettazione del fissaggio si traduce in consegne più rapide ai clienti, senza rinunciare a precisione e ripetibilità.
-
L’iterazione rapida delle varianti di montaggio diventa fattibile internamente, senza dover esternalizzare il design degli attrezzi.
Confronto con soluzioni concorrenti
Altri software per fixture design richiedono moduli aggiuntivi carositi o plugin CAD sviluppati da terze parti. L’approccio di trinckle 3D punta a una piena automazione, integrando algoritmi di ottimizzazione della forma e database di materiali industriali. Xometry, mettendo a disposizione questo strumento nella propria offerta Pro, si distingue nel mercato dei servizi di produzione on-demand per la capacità di supportare l’intero processo, dal rendering del bloccaggio alla consegna del pezzo finito.
Prospettive di utilizzo e sviluppo futuro
La sinergia tra Xometry e trinckle 3D potrà estendersi a funzioni avanzate, come l’ottimizzazione topologica dei fissaggi per ridurre peso e consumo di materiale, o l’integrazione con sistemi di visione per verificare in automatico il corretto piazzamento del pezzo sulla piastra. Inoltre, il modello “software as a service” apre la strada a pacchetti modulari che comprendano analisi FEM e generazione di report di conformità, sempre all’interno di un unico ambiente digitale.
