Apple usa la stampa 3D per iPhone Air e Apple Watch Series 11: cosa cambia e perché conta
Che cosa ha annunciato Apple
Apple dichiara l’impiego della produzione additiva per due componenti di prodotto: il connettore USB-C in titanio dell’iPhone Air, realizzato con il 33% di materiale in meno rispetto alla forgiatura convenzionale, e le scocche in titanio di Apple Watch Series 11, prodotte con un processo 3D che dimezza il consumo di materia prima rispetto alle generazioni precedenti. Le informazioni sono riportate nel comunicato ufficiale e riprese da TCT Magazine.
I numeri ambientali dichiarati
Nel quadro del programma Apple 2030, iPhone Air è costruito con 35% di contenuto riciclato e 80% di titanio riciclato, mentre Apple Watch Series 11 utilizza 40% di contenuto riciclato complessivo, 100% di cobalto riciclato nelle batterie e 100% di titanio o alluminio riciclati nelle casse. Apple indica inoltre energia rinnovabile al 45% lungo la supply chain per iPhone Air e 100% rinnovabile per Apple Watch Series 11; imballaggi 100% in fibra per entrambi.
Quale processo? Cosa è verosimile e cosa sappiamo
Apple non specifica la tecnologia additiva impiegata. In passato fonti di filiera e stampa specializzata hanno riferito di sperimentazioni su metalli per componenti Apple Watch con binder jetting e LPBF, citando come attori della catena Bright Laser Technologies (BLT), Farsoon e IPG Photonics. Questi precedenti indicano capacità industriali e fornitori compatibili con la produzione in titanio o acciaio per piccoli componenti di precisione.
Impatto su design e industrializzazione
La stampa 3D dei connettori USB-C in titanio e delle casse può ridurre scarti e tempi di attrezzaggio, rendendo più rapidi i cicli di iterazione e più efficiente l’uso del materiale rispetto a lavorazioni sottrattive da pieno; il dato del -33% sul connettore e del -50% sulle casse è coerente con gli obiettivi di taglio delle emissioni sui tre driver principali (materiali, elettricità, trasporti) esplicitati da Apple. Restano cruciali controllo dimensionale, trattamenti termici e finitura per garantire estetica e prestazioni meccaniche di parti a vista/soggette a sollecitazioni.
Che cosa significa per la supply chain
L’adozione su prodotti di largo consumo impone volumi e resa (yield) elevati. Le esperienze pregresse su Apple Watch (reporting 2023–2024) suggeriscono che i fornitori cinesi di sistemi e servizi di stampa 3D metallica possano supportare produzioni seriali con standard Apple, mentre la standardizzazione di post-processi (sinterizzazione, CNC di finitura, lucidatura) resta determinante per la scalabilità.
Disponibilità commerciale
Secondo i comunicati ufficiali, iPhone Air e Apple Watch Series 11 sono stati presentati il 9 settembre 2025, con pre-ordini dal 12 settembre e disponibilità dal 19 settembre nei principali mercati.
