iRocket adotta la stampa 3D metallica di Velo3D per componenti di propulsione e strutture
iRocket (Innovative Rocket Technologies Inc.) utilizzerà la tecnologia di additive manufacturing metallico di Velo3D per produrre parti critiche di propulsione e componenti strutturali destinati ad applicazioni aerospaziali e difesa. L’azienda integrerà sistemi Sapphire e farà leva sull’offerta Rapid Production Solutions (RPS) per accelerare il passaggio dal prototipo alla produzione in serie.
Cosa comprende l’accordo: Sapphire + RPS per scalare più in fretta
Secondo quanto riportato, iRocket ha acquisito più stampanti Sapphire e prevede di utilizzare RPS, il servizio con celle produttive Velo3D pensato per aumentare rapidamente la capacità senza investimenti di capitale immediati, garantendo ripetibilità e qualità per hardware “flight-critical”.
Qualità di fornitura aerospaziale: RPS certificato AS9100D
Velo3D ha annunciato che il sistema qualità di Rapid Production Solutions è certificato AS9100D, uno standard chiave per supply chain di aviazione, spazio e difesa: un elemento rilevante per chi, come iRocket, deve qualificare componenti destinati al volo.
Il programma Shockwave e l’obiettivo del riutilizzo in meno di 24 ore
iRocket sta sviluppando i lanciatori completamente riutilizzabili Shockwave, progettati per essere ricondizionati, riforniti e rilanciati in meno di 24 ore. L’architettura punta a elevata frequenza di lancio con turnaround rapido e capacità in LEO nell’ordine delle tonnellate, con sviluppo del motore metano/ossigeno stampato in 3D.
Collaborazioni con U.S. Space Force e AFRL per spinta a sviluppo e test
Per accelerare propulsione e tecnologie di stadio, iRocket ha siglato un CRADA con l’Air Force Research Laboratory (AFRL) e ha ottenuto finanziamenti AFWERX/US Space Force per lo sviluppo del motore riutilizzabile, inclusi test in strutture ad alta spinta dell’AFRL. Queste collaborazioni rafforzano il percorso di qualificazione verso l’impiego operativo.
Impatto sulla supply chain: piattaforma aperta e toolpath avanzato
L’ecosistema Velo3D (hardware, software e processi) è in espansione: l’integrazione con Dyndrite abilita controllo “a livello vettoriale” del percorso laser e strategie locali, con benefici per R&D, scaling multilaser e coerenza produttiva. Tali strumenti, combinati con RPS, aiutano team come iRocket a controllare tempi e qualità lungo la rampa verso la produzione qualificata.
Perché conta: tempi, materiali e qualifiche
La scelta di Velo3D consente la produzione di geometrie complesse per sistemi di propulsione (canali di raffreddamento, collettori, turbopompe) e la riduzione dei tempi di iterazione, aspetti essenziali per un veicolo totalmente riutilizzabile. Il portafoglio materiali di Velo3D, impiegato anche in altri programmi propulsivi (es. GRCop-42, Inconel 718), indica una maturità industriale coerente con requisiti aerospaziali. (Nota: i materiali specifici adottati da iRocket non sono stati divulgati nel comunicato TCT; il riferimento ai materiali evidenzia capacità generali della piattaforma Velo3D).
