Il caso Elbe Flugzeugwerke (EFW): adozione continuativa dello strumento portatile dentCHECK (scanner 3D con AR integrata) per mappare ammaccature e danni su strutture aeronautiche, con risparmi di tempo rispetto a misure manuali.
Le ispezioni dei danni superficiali su fusoliera e ali sono attività MRO‑critical: precisione, ripetibilità e tempo di rilascio dell’aeromobile incidono direttamente sul costo. Strumenti ottici e scanner 3D hanno progressivamente sostituito metodi manuali; dentCHECK si posiziona come soluzione portatile, con workflow guidato e report conformi a esigenze OEM e cliente.
Il 23 luglio 2025 8tree ha diffuso la nota sui 7 anni di utilizzo in EFW con dichiarazioni del Production Planner P2F Conversion & MRO: il sistema viene usato “quasi quotidianamente” per grandi difetti o aree con numerosi danni; la reportistica 8Check fornisce tutti i dati essenziali, con “risparmi di tempo enormi” rispetto alla misura manuale e conseguente riduzione dei turnaround times. Oggi 3Druck ne riprende i contenuti per il pubblico AM/metrologia.
Dettagli tecnici
dentCHECK è descritto come handheld, completamente wireless, con AR integrata; riconosciuto da “tutti i principali OEM aerospaziali”. Il dispositivo misura la profondità e l’estensione dell’ammaccatura, costruisce una mappa 3D e genera report con parametri chiave per le decisioni riparazione/accettazione. L’uso si estende anche a sistemi drone/robot per ispezioni automatizzate. 8-
Implicazioni e impatto
Nei programmi P2F (Passenger‑to‑Freighter), la velocità nelle damage survey è decisiva: consolidare tool standard a prova di operatore, con AR e template di report, riduce variabilità e facilita la compliance con requisiti OEM. Per EFW, sette anni di uso indicano maturità del processo e benefici su tempi di terra e qualità del dato. L’interesse di altre realtà (dal commercial MRO a costruttori che hanno integrato dentCHECK in linee di produzione) suggerisce una diffusione ampia.
Prezzi e disponibilità
8tree non comunica listini pubblici; l’adozione avviene tramite fornitura diretta, formazione e supporto. La presenza di casi d’uso su MRO e linee OEM mostra la disponibilità di deployment diversificati.
Confronto/alternative
Altre soluzioni di metrologia ottica possono misurare difetti con alta risoluzione, ma spesso richiedono set‑up più complessi o non integrano AR e reportistica mirata ai manuali SRM. Il valore di dentCHECK è il workflow verticale per il danno superficiale, convalidato da più attori della catena aeronautica.
Il caso EFW conferma che strumenti precisi e guidati abilitano tempi rapidi e documentazione coerente su attività critiche MRO. L’uso continuativo per sette anni è un indicatore di affidabilità operativa e di ROI misurabile nei programmi cargo e manutentivi
