Israele avvia un istituto biomedico con focus sulla stampa 3D di organi: alleanza Bar-Ilan–Sheba da 400 milioni di NIS
Quadro generale
Bar-Ilan University (BIU) e Sheba Medical Center hanno annunciato la creazione di un nuovo istituto di ricerca biomedica nel distretto di Health Tech Valley a Ramat Gan. L’iniziativa prevede 20 laboratori dedicati e un investimento complessivo di 400 milioni di shekel (circa 120 milioni di dollari), con uno dei filoni chiave centrato sul bioprinting di tessuti e organi.
Dove nascerà e chi sono i partner
L’istituto sorgerà nel campus Health Tech Valley, un ecosistema condiviso tra Sheba Medical Center e Bar-Ilan University, concepito per far collaborare università, ospedali e industria nello stesso perimetro urbano. La prossimità fisica fra ospedale e ateneo è un pilastro del progetto per accelerare il trasferimento tecnologico.
Focus scientifici e infrastrutture
Oltre alla stampa 3D di organi, i laboratori copriranno oncologia sperimentale, robotica medica, intelligenza artificiale per dati clinici, ingegneria genetica e medicina personalizzata. L’impostazione operativa prevede un comitato congiunto BIU–Sheba e un modello ispirato ai National Institutes of Health (NIH) per integrare ricercatori, clinici, startup e industria.
Perché puntare sul bioprinting in Israele
Il Paese dispone già di competenze e infrastrutture nel settore: oltre ai gruppi clinici di Sheba, esistono hub accademici per 3D-bioprinting (es. centro RBNI al Technion). Il nuovo istituto si innesta su questo tessuto, con l’obiettivo di passare da modelli tissutali (mini-organi, cartilagini) a innesti clinicamente utilizzabili nel medio termine.
Le istituzioni coinvolte
-
Sheba Medical Center: primo ospedale israeliano per volume e capacità di ricerca; include la piattaforma ARC Innovation e un ampio data lake clinico per progetti di AI e sperimentazioni.
-
Bar-Ilan University: ha consolidato la strategia di bio-convergenza nel quadro di Health Tech Valley, con laboratori condivisi e percorsi di imprenditorialità scientifica.
Governance, numeri e attori economici
Il progetto, sviluppato in collaborazione con Migdal Insurance and Financial Holdings, punta a fungere da volano nazionale per le scienze della vita. Tra le figure citate: Prof. Arie Zaban (Presidente BIU), Prof. Yitshak Kreiss (Direttore Generale Sheba), Prof. Cyrille Cohen (BIU, Life Sciences), Dr. Dror Harats (Ricerca Sheba) e Zohar Yinon (CEO & SVP BIU).
Impatto atteso
L’istituto mira a ridurre drasticamente la distanza tra scoperta di laboratorio e applicazione clinica, creando un cluster in cui test pre-clinici, prototipazione e validazione clinica avvengano senza soluzione di continuità all’interno dello stesso distretto urbano. Questo approccio è coerente con la missione di Health Tech Valley di accelerare l’innovazione sanitaria con infrastrutture wet/dry labs e spazi per startup.
