Iterate e Carbon Uniscono le Forze: Il Design Centrato sull’Uomo Rivoluziona l’Attrezzatura Sportiva ad Alte Prestazioni con la Stampa 3D

La Stampa 3D come Strumento di Personalizzazione Funzionale

 

La stampa 3D (manifattura additiva) sta trasformando radicalmente il modo in cui vengono progettate e realizzate le attrezzature sportive, in particolare quelle ad alte prestazioni. La possibilità di creare geometrie complesse e strutture reticolari ottimizzate, unita alla personalizzazione rapida, rende la tecnologia ideale per migliorare le prestazioni atletiche e la sicurezza. L’azienda di servizi di stampa 3D Iterate Design + Innovation ha stretto una partnership strategica con Carbon, pioniere della tecnologia di stampa 3D Digital Light Synthesis (DLS), per portare il design centrato sull’uomo (human-centered design) a un nuovo livello nel settore sportivo.

Questa collaborazione mira a sviluppare prodotti sportivi che non solo siano più performanti, ma che si adattino perfettamente alla biomeccanica e alle esigenze individuali dell’atleta, offrendo un vantaggio competitivo significativo.


Il Design Centrato sull’Uomo e la Tecnologia DLS di Carbon

Il cuore della partnership risiede nella combinazione di due approcci all’innovazione:

  1. Iterate e l’Approccio Centrato sull’Uomo: Iterate si specializza nell’uso di dati biometrici, analisi del movimento e feedback degli atleti per progettare attrezzature che rispondano in modo ottimale al corpo umano. Questo approccio garantisce che ogni prodotto non sia solo un accessorio, ma un’estensione dell’atleta, migliorando comfort, efficienza e prevenzione degli infortuni.

  2. Carbon e la Digital Light Synthesis (DLS): La tecnologia DLS è una forma di fotopolimerizzazione che utilizza la luce per polimerizzare una resina liquida e l’ossigeno per creare una “zona morta” di non-polimerizzazione, consentendo la produzione continua di parti isotrope. La DLS è particolarmente adatta per l’attrezzatura sportiva per diverse ragioni:

    • Strutture Reticolari (Lattice Structures): Permette la creazione di griglie interne complesse con proprietà meccaniche variabili (rigidezza, elasticità, assorbimento degli urti) che non sono realizzabili con le tecniche tradizionali. Queste strutture sono ideali per imbottiture e ammortizzazione.

    • Materiali Prestazionali: Carbon offre una gamma di resine poliuretaniche elastiche (come l’EPU – Elastomeric Polyurethane) e uretaniche rigide, che possiedono la durabilità e le caratteristiche di ritorno energetico richieste negli sport professionistici.

L’unione di questi elementi permette a Iterate di tradurre i dati biomeccanici complessi in geometrie reticolari specifiche, che Carbon può produrre in modo affidabile e su scala industriale con la tecnologia DLS. 

 

Applicazioni Esemplari nell’Attrezzatura Sportiva

La collaborazione si è concentrata finora su applicazioni ad alta resistenza e di impatto, dimostrando il potenziale della stampa 3D nel creare protezioni e componenti altamente funzionali:

  • Caschi e Protezioni Personalizzate: La stampa 3D consente di realizzare l’imbottitura interna dei caschi da football, hockey o ciclismo in strutture reticolari differenziate. L’imbottitura può essere progettata per assorbire l’energia dell’impatto in modo specifico e direzionale, riducendo il rischio di commozioni cerebrali. Inoltre, i cuscinetti possono essere personalizzati per adattarsi perfettamente alla forma della testa di ogni atleta.

  • Componenti per Calzature Performance: Nelle scarpe da corsa o da atletica, le intersuole stampate in 3D (come quelle prodotte in partnership tra Carbon e Adidas) possono essere ottimizzate per il peso, l’ammortizzazione e il ritorno energetico specifici per l’andatura (gait) di un singolo corridore.

  • Attrezzature Protettive: Guanti, parastinchi e protezioni per il corpo possono incorporare sezioni più flessibili o più rigide dove richiesto, migliorando la libertà di movimento e la protezione mirata.

Iterate sfrutta la velocità del processo DLS per accorciare i cicli di progettazione e test, consentendo agli atleti di provare e fornire feedback su nuove iterazioni di prodotto in tempi estremamente ridotti.

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento