Che cos’è e cosa introduce
JawsTec ha integrato nella propria piattaforma di preventivazione istantanea uno strumento che permette di applicare texture direttamente ai modelli 3D via browser. L’utente carica il file CAD, seleziona aree e “dipinge” la superficie con pattern predefiniti; al momento sono disponibili sei opzioni di texture e si possono definire zone diverse con finiture differenti. Il test è gratuito; si paga solo ordinando il pezzo texturizzato.
 

Perché interessa progettisti e PMI
La texturizzazione digitale migliora presa, ergonomia e aspetto, senza passare da lavorazioni secondarie (es. incisioni/fotoincisioni) o da stampi texture-specifici. Per JawsTec l’integrazione nel flusso di preventivo consente iterazioni rapide su varianti di superficie e riduce tempi e costi rispetto ai processi tradizionali.
 

Processi e materiali supportati
Lo strumento è utilizzabile nelle commesse JawsTec su MJF (Nylon PA12 S, PA12, PA12 caricato vetro) e SLS (Nylon PA2200, PA12). Queste combinazioni sono quelle per cui JawsTec dichiara l’applicabilità delle texture all’interno del configuratore.
 

Operatività nel browser
Il modello si visualizza e ruota nel viewer web; l’utente marca le superfici interessate e applica il pattern tramite una funzione di “pennello”. La logica è pensata per designer e piccoli team che vogliono eseguire prove estetiche/funzionali senza software aggiuntivo e senza uscire dal percorso d’ordine.
 

Roadmap dichiarata
JawsTec ha indicato l’intenzione di ampliare librerie e funzioni con riconoscimento automatico delle aree, nuovi pattern e suggerimenti supportati da AI, con l’obiettivo di coprire casi d’uso più complessi anche in ambito industriale.
 

Contesto: alternative e approcci affini
Nel panorama degli strumenti web per texturizzare modelli, un riferimento è la Texture Engine di Formlabs, app gratuita e leggera pensata per applicare pattern e iterare velocemente su modelli destinati alla stampa SLS; la proposta JawsTec, invece, è integrata nativamente nel percorso di acquisto/produzione di un service bureau.
 

Implicazioni pratiche
Per studi tecnici e uffici prodotto, la texturizzazione digitale integrata riduce rilavorazioni e semplifica la gestione di varianti di superficie (es. antiscivolo, grip, estetiche). Per i service, la coerenza tra texture digitalmente applicata e materiale/processo selezionato (MJF/SLS) aiuta a prevedere la resa reale fin dalla fase di ordine.
 

Come provarlo
Lo strumento è accessibile dal quotatore JawsTec; è disponibile anche un tutorial video con panoramica dell’opzione “Texturizing” e dei passaggi principali.
 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento