JFD, azienda leader nel settore delle tecnologie sottomarine, ha scelto Malcolm Nicholls Ltd (MNL) per realizzare un modello in scala 1:10 del loro agile sommergibile. Questa decisione deriva dalla consolidata reputazione di MNL nell’ambito dell’ingegneria di precisione e nella realizzazione di prototipi avanzati. L’obiettivo era quello di impressionare i partecipanti alla prossima fiera con un’esposizione che evidenziasse le capacità tecnologiche di JFD.

Un Modello Non Solo da Vedere, ma da Vivere

JFD puntava a trasportare i visitatori della fiera in un’immersione virtuale nel mondo dei sommergibili. L’intenzione era quella di creare un’esperienza coinvolgente e realistica, che rendesse i partecipanti come se fossero sul fondo marino, attraverso un modello estremamente dettagliato e un ambiente suggestivo.

Sfide e Soluzioni nella Realizzazione del Modello

La creazione del modello era vincolata da un tempo molto limitato: solo sei settimane per passare dalla progettazione alla realizzazione. MNL ha dovuto quindi operare con massima efficienza e precisione. Il modello non doveva essere una semplice riproduzione statica; JFD richiedeva l’integrazione di luci, uno schermo subacqueo per simulare l’ambiente oceanico e una base illuminata che enfatizzasse l’agilità del sommergibile.

Per costruire il modello, MNL ha utilizzato il materiale Somos Watershed e la stampante 3D Neo 800, selezionati per la qualità di stampa superiore e la finitura di superficie eccellente. Un elemento chiave, una cupola trasparente, è stata realizzata con un processo di fusione sotto vuoto per garantire la resistenza e la durata agli effetti dei raggi UV.

Precisione e Dettaglio al Centro del Progetto

Il modello è stato dettagliatamente realizzato in scala 1:10, mostrando ogni particolare del design tecnologico. Prima di procedere con la produzione, MNL ha generato rendering 3D dell’intero display per assicurarsi che il risultato finale rispecchiasse la visione di JFD e permettere eventuali aggiustamenti.

La scelta della tecnica di stereolitografia (SLA) è stata fondamentale per ottenere i livelli desiderati di dettaglio e qualità della superficie. Altre tecniche come la sinterizzazione laser selettiva (SLS) e la modellazione a deposizione fusa (FDM) sono state scartate per i loro limiti in termini di finitura superficiale e porosità.

Durante la progettazione assistita da computer (CAD), MNL ha giocato un ruolo cruciale nell’assicurare l’integrità strutturale del modello, inserendo strategicamente tubi di supporto in acciaio per rinforzare la costruzione e garantire la stabilità durante la mostra.

Conclusione: Un Esito di Grande Impatto

Il progetto ha superato con successo le sfide tecniche, portando alla realizzazione di un’installazione che non solo ha evidenziato la tecnologia di JFD, ma ha anche creato un’esperienza memorabile per i visitatori della fiera. Il modello ha riscosso grande interesse, dimostrando sia l’innovativa capacità di JFD che l’eccellenza nella precisione di MNL.

Di Fantasy

Lascia un commento