Partnership tra KCL e CEAD per l’additive manufacturing su larga scala

L’azienda finlandese KCL ha avviato una collaborazione con il gruppo olandese CEAD, noto per i suoi sistemi di produzione additiva su grande scala (LFAM – Large Format Additive Manufacturing). Questa cooperazione ha visto i materiali compositi biobased sviluppati da KCL validati sui sistemi ibridi a grande formato di CEAD, confermandone la piena compatibilità in ambito produttivo.
 


Materiale KCL Formi: combinazione di prestazioni e sostenibilità

Il cuore dell’iniziativa è il materiale KCL Formi, un composito che non utilizza fibre di vetro o carbonio, ma si basa su fibra di cellulosa sbiancata finissima, combinata con un termoplastico. Questa formulazione brevettata mira a garantire robustezza, durabilità e facilità di post-produzione, incluse lampade e levigatura, oltre a riciclabilità e sicurezza nella lavorazione.
 


Vantaggi del composito KCL Formi per la produzione sostenibile

Le proprietà del KCL Formi rendono questo materiale adatto a produzioni su larga scala, anche in contesti esterni. Tra i vantaggi si annoverano:

  • Riduzione della contrazione e rapido raffreddamento, che favoriscono processi di stampa stabili

  • Resistenza a umidità e agenti atmosferici, adatto anche alle applicazioni outdoor

  • Minore impatto ambientale in fase di smaltimento e migliore riciclabilità rispetto ai materiali convenzionali
     


Obiettivi strategici della partnership con CEAD

L’accordo tra KCL e CEAD consente di ampliare le possibili scelte materiali offerte ai clienti, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni di produzione responsabile e circolare. CEAD ritiene che il composito KCL possa offrire opzioni adeguate a processi produttivi più sostenibili, senza compromessi su qualità o prestazioni.
 


Contesto più ampio dei materiali biocompositi nel 3D-printing

Negli ultimi anni, le ricerche sul 3D‑printing con materiali biobased si sono intensificate, dimostrando vantaggi come leggerezza, buona resistenza meccanica e sostenibilità. Alcuni studi segnalano progressi nelle tecniche di rinforzo con fibre naturali, nella produzione di filamenti e negli elementi strutturali.
 

Sintesi dei punti principali

AspettoDettagli
MaterialeKCL Formi, a base di fibre di cellulosa e termoplastico
PartnerKCL (Finlandia) e CEAD (Paesi Bassi)
CompatibilitàConfermata con sistemi 3D‑LFAM ibridi CEAD
VantaggiStampa stabile, resistenza ambientale, facilità di post‑processing, riciclabilità
ObiettivoEspandere opzioni sostenibili per la produzione su larga scala

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento