L’azienda cinese BIQU (BIGTREETECH), già nota per le sue schede madri e componenti di upgrade per stampanti 3D, ha annunciato la disponibilità del Knomi Printhead Display come accessorio compatibile con la nuova stampante Creality Hi. Il dispositivo è pensato per migliorare l’esperienza utente, offrendo un monitoraggio in tempo reale direttamente sulla testina di stampa.
Un display integrato sulla testina di stampa
A differenza dei classici schermi montati sul corpo macchina, Knomi è posizionato sulla testina dell’estrusore. Questo permette di controllare da vicino le informazioni cruciali, come:
-
temperatura dell’hotend,
-
velocità di stampa,
-
stato del flusso di materiale,
-
messaggi di errore o pause.
La scelta progettuale di collocare il display proprio vicino all’ugello risponde alla necessità di avere un feedback immediato, utile sia durante la calibrazione sia durante sessioni di stampa prolungate.
Compatibilità e semplicità di installazione
Il Knomi Display è stato pensato inizialmente per la Creality Hi, ma BIQU ha dichiarato che sarà possibile adattarlo anche ad altri modelli con estrusori simili, rendendolo un componente versatile per gli utenti che desiderano maggiore controllo visivo.
L’installazione avviene tramite collegamento diretto al cablaggio già predisposto, senza richiedere modifiche complesse. Questa filosofia è in linea con la strategia di BIQU di fornire upgrade plug-and-play, destinati sia a maker esperti sia a hobbisti.
BIQU e la strategia degli upgrade modulari
Negli ultimi anni BIGTREETECH/BIQU si è affermata come uno dei principali fornitori di accessori e componenti aftermarket per stampanti 3D. Schede madri come la SKR o sistemi di estrusione aggiornati hanno reso l’azienda un punto di riferimento per chi vuole migliorare le proprie macchine.
Con Knomi, BIQU amplia l’offerta di componenti modulari che vanno oltre le prestazioni tecniche e puntano anche a una usabilità più immediata, unendo hardware e interfaccia visiva.
Un passo verso il monitoraggio integrato
Il Knomi Display si inserisce in una tendenza più ampia: quella di integrare strumenti di diagnostica e monitoraggio direttamente nelle stampanti 3D consumer. Oltre alla classica gestione remota via software o telecamere, avere un display “a bordo ugello” rappresenta un approccio pratico che può ridurre gli errori, migliorare la manutenzione e facilitare la gestione dei processi per chi lavora a ciclo continuo.
Prospettive e potenziale di mercato
Con il lancio della Creality Hi, Creality conferma la propria strategia di rinnovamento della gamma, puntando su interfacce semplificate e hardware aggiornato. La scelta di collaborare con aziende come BIQU per accessori compatibili evidenzia come l’ecosistema della stampa 3D desktop stia diventando sempre più aperto e modulare, con partnership che favoriscono la personalizzazione.
Per gli utenti finali questo significa la possibilità di acquistare macchine base e arricchirle con moduli che migliorano l’esperienza d’uso e le prestazioni.
