Cina: dal ruolo di “fabbrica del mondo” a “hub globale della supply chain” secondo CFLP

Che cosa dice il rapporto
Un rapporto della China Federation of Logistics and Purchasing (CFLP) fotografa l’evoluzione dell’industria cinese della gestione delle supply chain: l’obiettivo dichiarato è passare dallo status di “fabbrica del mondo” a quello di “hub globale della catena di fornitura”. Il documento, riportato dalla stampa economica cinese, afferma che la trasformazione è trainata da ristrutturazioni delle catene globali, protezionismo e accelerazione tecnologica.
 

Cluster avanzati e distribuzione settoriale
Il rapporto indica 80 cluster manifatturieri di livello nazionale sparsi nel Paese, con i cluster dell’alta gamma di macchinari/equipment che rappresentano il 36,25% del totale. Questo sviluppo è in linea con la linea politica definita dal Consiglio di Stato cinese, che nel maggio 2023 ha approvato linee guida per accelerare i cluster di manifattura avanzata.
 

Digitalizzazione e “AI + Supply Chain”
Secondo i dati riportati, l’adozione dell’intelligenza artificiale nelle supply chain logistiche ha superato il 37%; nei casi d’uso di ottimizzazione del trasporto la penetrazione raggiunge il 78,18%. Le applicazioni citate includono R&D di prodotto, logistica, procurement e supplier management.
 

Estero: magazzini e-commerce e reti di servizio
La crescita del cross-border e-commerce è associata alla costruzione di oltre 2.500 magazzini all’estero per oltre 30 milioni m² complessivi; si tratta di infrastrutture utili a servire in tempi rapidi i mercati locali e ridurre i rischi della logistica internazionale.
 

Implicazioni per l’Additive Manufacturing (AM)
L’orientamento ai cluster e alla digitalizzazione rafforza l’ecosistema AM cinese: casi citati nel dibattito di settore includono la crescita dei player BLT – Bright Laser Technologies nel metal AM, e l’integrazione tra piattaforme AI-to-3D (es. Tripo AI) e marchi consumer Creality e Anycubic, a cavallo tra design digitale e produzione distribuita.
 

Il quadro fieristico: Formnext Asia Shenzhen
Nel racconto dell’industria AM, Formnext Asia Shenzhen viene descritto come vetrina e barometro della manifattura additiva regionale, dove il messaggio ricorrente è l’integrazione “dal design alla consegna” con catene di fornitura locali e tempi di consegna ridotti.
 

Lettura critica e limiti
Il rapporto CFLP è diffuso tramite media statali/para-statali e non risulta direttamente disponibile per consultazione pubblica; occorre quindi considerare possibili bias istituzionali nella rappresentazione dei risultati. Tuttavia, la traiettoria verso cluster avanzati e supply chain digitali è coerente con le policy 2023 del Consiglio di Stato e con ulteriori misure pro-manifattura annunciate nel 2025 per sostenere finanziariamente i settori “advanced”.
 

 

{ "slotId": "", "unitType": "responsive", "pubId": "pub-7805201604771823", "resize": "auto" }

Di Fantasy

Lascia un commento