La crescita dell’entry-level nel Q2 2025 secondo CONTEXT
Nel secondo trimestre 2025 il mercato entry-level (<2.500 USD) ha registrato un aumento dei ricavi del 21%, mentre le classi superiore hanno segnato cali del 29% (professionale), 11% (mid-range) e 14% (industriale). CONTEXT collega il divario a tassi d’interesse elevati e consolidamento nell’alto di gamma, a fronte di una domanda vivace nel consumer.
L’effetto “sostituzione” nella fascia professionale: estrusione in difficoltà
CONTEXT descrive un vero e proprio “collasso” dell’estrusione di materiale nella fascia professionale, attribuendolo alla maggiore capacità e convenienza delle macchine entry-level; al contrario, nella stessa fascia le vat photopolymerization tengono grazie ai refresh di prodotto (es. Formlabs).
Chi cresce e chi arretra tra gli OEM
Nel Q2 2025 HP mostra una crescita “notevole” nelle spedizioni, Stratasys registra “buona crescita”; nel metallo Eplus3D guida per unità spedite, con Velo3D in aumento a/a, mentre EOS e Nikon SLM Solutions restano leader in ricavi nonostante leggere flessioni a/a.
Motori della domanda entry-level: prezzi, tariffe, nuovi brand
Nel Q1 2025, a monte del Q2, le spedizioni entry-level hanno superato 1 milione di unità, spinte anche dal timore di dazi USA; i brand cinesi hanno rappresentato il 95% delle macchine spedite, con Creality al 39% e Bambu Lab in forte crescita.
Segmenti industriale e mid-range: perché il rimbalzo slitta
CONTEXT segnala che, nonostante il taglio dei tassi Fed a settembre 2025 sia “benvenuto”, il recupero dei sistemi industriali >100.000 USD è verosimilmente rinviato al 2026, complice il protrarsi di tassi elevati, tariffe e inflazione che frenano la spesa in capex.
Il quadro macro del Q2 2025: non solo hardware
Secondo AM Research, il mercato complessivo della stampa 3D (hardware, materiali, servizi) ha toccato 3,9 mld USD nel Q2 2025 (+8,8% a/a), con i servizi oltre metà del totale trimestrale e in crescita rispetto al 2024.
Mercato consumer in fermento: IPO e crowdfunding
Creality ha depositato la domanda di IPO a Hong Kong, segnale di maturazione del segmento consumer; sul fronte prodotto, Snapmaker U1 ha superato i 7–8+ milioni USD nelle prime 24–48 ore su Kickstarter, confermando l’attenzione degli utenti verso funzioni multi-testina e multi-materiale.
Cosa significa per operatori e canali
Per i vendor professionali basati su estrusione, il rischio è di erosione della domanda da parte di macchine entry-level sempre più performanti; differenziazione (materiali, workflow, affidabilità, ecosistemi software) e modelli “upgrade-centric” possono mitigare la pressione prezzo. Per gli integratori, l’orientamento della spesa verso servizi e materiali suggerisce bundle e contratti gestiti.
