Parigi: La Fabrique du vivant Exhibit utilizza moduli stampati in 3D per ritrarre elementi umani e artificiali
La tecnologia digitale e la forma umana si sono incontrati a Parigi, mettendo in mostra le meraviglie della stampa 3D anche in ” La Fabrique du vivant “. La mostra, che traduce “La stoffa dei viventi”, si svolge al Centre Pompidou dal 20 febbraio al 15 aprile 2019. Claudia Pasquero e Marco Poletto, i fondatori di ecoLogicStudio partecipano, insieme ai partner di ricerca dell’Urban Morphogenesis Lab di The Bartlett UCL , il Synthetic Landscape Lab dell’Università di Innsbruck e il CREATE Group / WASPHub Denmark presso l’ Università della Danimarca meridionale .
La mostra fa parte della serie Mutations-Créations ed è curata da Marie-Ange Brayer e Olivier Zeitoun. Il concetto di questo spettacolo unico fonde sia vita viva che artificiale, facendo sì che gli espositori considerino l’interazione tra “creazione e campi delle scienze della vita, neuroscienze e biologia sintetica”. La giustapposizione di vita e artificio ha lo scopo di scuotere lo spettatore, mentre esaminano le moderne forme urbane nell’arte e mostrano la “miniaturizzazione, la distribuzione e l’intelligenza delle reti urbane create dall’uomo” nell’uomo, mostrando allo stesso tempo l’evoluzione della vita artificiale. Abbiamo visto molti diversi lavori creativi attraverso la stampa 3D nel corso degli anni per includere forme animali su larga scala , pezzi fantasy più scuri e mostre interattive, ma “La Fabrique du vivant” non è sicuramente la tua media arte stampata in 3D, offrendo un percorso unico e altamente intellettualizzato per comprendere la connessione tra le persone e l’era digitale.
I “giardini umani” stampati in 3D sono stati realizzati dagli architetti Pasquero e Poletto. Le forme inventate sono destinate a rappresentare per l’umano e il disumano, mentre si rivolgono sia alla “razionalità umana” che all’intelligenza artificiale futuristica; in effetti, si suppone che siano stati sviluppati in collaborazione con (ora mantenere una mente aperta qui!) “colonie di cianobatteri fotosintetici, HORTUS XL Astaxanthin.g e un collettivo di Tarantole di Fawn asiatico, XenoDerma.”
Un recente comunicato stampa che spiega di più sulla mostra definisce HORTUS XL Astaxanthin.g come un algoritmo che imita il substrato di corallo attraverso la stampa 3D. Gli architetti hanno usato strati da 400 micron nei loro sforzi di fabbricazione. Inoltre, spiegando che questi strati erano supportati da unità triangolari di 46 mm e divisi in blocchi esagonali di 18,5 cm.
“I cianobatteri fotosintetici sono inoculati su un mezzo biogel nelle singole cellule triangolari, o bio-pixel , formando le unità di intelligenza biologica del sistema. I loro metabolismi, alimentati dalla fotosintesi, convertono le radiazioni in ossigeno e biomassa. Il valore di densità di ogni bio-pixel è calcolato digitalmente al fine di disporre in modo ottimale gli organismi fotosintetici lungo le iso-superfici di una maggiore radiazione entrante. Tra gli organismi più antichi sulla Terra, l’esclusiva intelligenza biologica dei cianobatteri è raccolta come parte di una nuova forma di architettura bio-digitale “, afferma il comunicato stampa.
XenoDerma è definito come una morfogenesi della ragnatela creata con impalcature stampate in 3D:
“Le menti di Spider, in questo caso le Tarantule di Fawn Asiatico, non risiedono interamente nei loro corpi, poiché le loro ragnatele costituiscono una forma di pensiero spaziale. Le informazioni dalle loro reti diventano parte integrante dei loro sistemi cognitivi. Il comportamento degli spider e la produzione di seta sono riprogrammati in XenoDerma attraverso il design della sottostruttura stampata in 3D e delle sue caratteristiche geometriche. Il risultato ricerca coscientemente ambiguità produttive, rivelando la bellezza aliena delle sue morfologie setose, un’intelligenza che risiede da qualche parte nell’intersezione dei regni biologico, tecnologico e digitale. “
I pezzi sono stati creati da un team multidisciplinare guidato dai due architetti / designer, utilizzando una stampante 3D di grandi dimensioni in grado di fornire un’alta risoluzione per ottenere “l’agenzia non umana mediata da sottostrutture spaziali”. L’opera d’arte è creata su un prototipo in scala 1: 1 come gli artisti lo vedono, alla pari con altre architetture viventi e una generazione emergente di “spesse pelli biofiliche architettoniche ricettive alla vita urbana”