LAIKA e Rizzoli lanciano una collana editoriale: focus sui flussi di lavoro con stampa 3D per la stop-motion
Accordo editoriale e calendario
Per il 20° anniversario dello studio, LAIKA e Rizzoli Universe avviano una collaborazione su cinque progetti editoriali. Il primo volume, “LAIKA: The Magic Behind a Stop-Motion Dream Factory”, è previsto per il 10 marzo 2026 e ripercorre sviluppo script, costruzione dei pupazzi, uso della stampa 3D, storyboard e materiali d’archivio dalle produzioni “ParaNorman”, “The Boxtrolls”, “Kubo and the Two Strings”, “Missing Link” e “Wildwood”.
Obiettivo della serie
La collana è pensata per appassionati e professionisti: documenta come la pianificazione digitale e la produzione additiva rendano riproducibili fasi storicamente artigianali del puppet-making. L’annuncio ufficiale sottolinea la volontà di trasformare questi volumi e set di carte in oggetti da collezione che mostrano la cura del dettaglio tipica di LAIKA.
Cosa vedrà il lettore: componenti, materiali e meccaniche
I contenuti promessi includono serie di componenti facciali stampati in 3D con tolleranze strette per la sincronizzazione labiale, sistemi di aggancio magnetico per i “face kits”, sedi filettate e guide interne per il posizionamento ripetibile. La parte materiali spazia da fotopolimeri ad alta definizione per frontali e micro-texture a miscele più robuste per segmenti strutturali.
Perché la stampa 3D è centrale nel metodo LAIKA
Negli ultimi film lo studio ha utilizzato sistemi Stratasys a colori (J750/Connex) per produrre migliaia di espressioni facciali con gestione del colore voxel-level. In “Missing Link” sono stati realizzati oltre 106.000 volti stampati in 3D, con un salto di qualità nella resa delle sfumature espressive.
Impatto sulla filiera della stop-motion
La standardizzazione delle parti stampate in 3D rende scalabili ricambi e varianti, riduce tempi di set-up e permette iterazioni rapide su look-dev e performance. La serie Rizzoli funge da “documentazione di processo” e da strumento di trasferimento di conoscenza tra dipartimenti (prototipazione rapida, color management, finishing).
