LaserTeck amplia il portafoglio materiali nel metal AM per il decennale
Che cosa è successo e chi è coinvolto
LaserTeck GmbH (Kirchheim unter Teck, area Stoccarda) celebra 10 anni nel metal 3D printing e annuncia sia un secondo impianto di stampa 3D metallica sia l’ampliamento del portafoglio materiali: oltre a AlSi10Mg, 1.2709 (maraging 18Ni300) e 1.4404 (AISI 316L), entra in gamma anche BÖHLER M789 (acciaio maraging inossidabile, privo di cobalto). L’azienda sottolinea una strategia orientata ad applicazioni industriali (macchinari, stampi e forme, progetti artistici).
Perché M789 è una scelta mirata per stampi e utensili
M789 AMPO combina proprietà meccaniche paragonabili al 1.2709 con resistenza alla corrosione simile al 17-4PH; si stampa senza preriscaldo e raggiunge circa 52 HRC con un ciclo termico semplice, con ottima lucidabilità, utile per inserti con raffreddamento conformale nello stampaggio a iniezione. Inoltre è senza cobalto, un plus per supply chain e ambienti produttivi.
Cosa cambia nel flusso produttivo di LaserTeck
LaserTeck afferma di puntare su alte velocità di costruzione e microstrutture omogenee in qualifica materiale; l’accoppiata seconda macchina + M789 amplia la finestra applicativa (inserti stampi, componenti soggetti ad ambiente aggressivo) mantenendo l’offerta storica su AlSi10Mg, 1.2709 e 316L.
Che cosa offre oggi LaserTeck (servizi e materiali)
Oltre alla produzione di parti in metal AM, LaserTeck propone consulenza applicativa e reverse engineering/3D scanning; sul sito aziendale sono disponibili schede materiali per AlSi10Mg (3.2881), 1.4404 (316L) e 1.2709 con dettagli tecnici e parametri tipici (es. set EOS per DMLS/LPBF).
Nota sui materiali “storici” in gamma
-
1.2709 (maraging 18Ni300): ampiamente usato in AM per utensili/stampi; elevata resistenza dopo invecchiamento; letteratura recente ne discute comportamento a fatica e sensibilità ai parametri LPBF.
-
1.4404 (AISI 316L): inox austenitico per AM con buona resistenza alla corrosione, spesso scelto per componenti in ambienti salini/umidi.
-
AlSi10Mg: lega leggera per geometrie complesse e buone proprietà specifiche; ampiamente supportata da parametri industriali LPBF.
Implicazioni per gli stampi a iniezione e la qualità finale
L’uso di M789 per inserti con canali conformali consente di migliorare smaltimento termico, takt time e finitura superficiale (grazie all’alta lucidabilità), riducendo manutenzione e fermi. I dati applicativi del produttore della polvere confermano la robustezza in esercizio e l’idoneità ad ambienti corrosivi tipici degli stampi.
Che cosa chiedono i clienti e come risponde l’azienda
LaserTeck evidenzia che molte richieste vertono su densità, resistenza e finitura; l’approccio è consulenziale, con chiarimenti sui limiti/possibilità dell’AM metallica per superare barriere culturali e accelerare l’adozione.
