LEAP 71 ha svelato la realizzazione additiva della testina iniettore (injector head) del motore a campana XRB-2E6, progettato per una spinta nominale di 2 MN (≈ 2000 kN) con ciclo a combustione stadiata a pieno flusso (FFSC) e propellenti metano/ossigeno liquidi (Methalox). Il componente è stato stampato in superlega IN718 su sistema Nikon SLM Solutions NXG 600E, raggiungendo 600 mm di diametro: la società lo qualifica come una delle parti per applicazioni spaziali più grandi e complesse mai realizzate in AM.
Dove si inserisce l’iniettore nel programma motori di LEAP 71
L’iniettore del XRB-2E6 è un elemento chiave della roadmap avviata ad aprile 2025, quando LEAP 71 ha esteso lo sviluppo da un motore aerospike da 200 kN a un motore a campana di classe meganewton. In quella fase l’azienda aveva già citato geometrie di scala inedita (iniettore da 600 mm e ugello con altezza di costruzione ~1,6 m), ora concretizzate grazie alla stampa su piattaforme ad alto throughput.
Perché NXG 600E e IN718: velocità di produzione e robustezza dei materiali
Nikon SLM Solutions riferisce che, grazie al pacchetto parametri “IN718 PROD” e all’architettura multi-laser, è stato possibile stampare la struttura intricata dell’iniettore in meno di quattro giorni, riducendo tempi e costi di iterazione. L’IN718 (norme ASTM F3055 / AMS5664) offre resistenza meccanica e stabilità a temperatura compatibili con i carichi termici e pressori tipici del ciclo FFSC.
Ingegneria computazionale: Noyron come “motore” di progetto
Il design dell’iniettore è stato generato dal Large Computational Engineering Model “Noyron”, lo stesso paradigma con cui LEAP 71 aveva già progettato e portato al banco un motore da 5 kN stampato in rame. L’approccio mira a componenti monolitici che eliminano centinaia di giunzioni, con effetti attesi su affidabilità e tempi di industrializzazione.
Tempistiche e prossimi passi: verso i test a banco del sistema da 2 MN
LEAP 71 indica un piano “aggressivo” verso la validazione industriale del motore XRB-2E6 e prevede la prima campagna di test a banco nel quarto trimestre 2027. Nel frattempo l’iniettore verrà mostrato a Formnext 2025 presso lo stand Nikon SLM Solutions (Hall 12.0, D119), a conferma della centralità dell’AM nel percorso di qualifica.
Contesto di settore e collaborazioni correlate
La collaborazione tra LEAP 71 e Nikon SLM Solutions nasce oltre due anni fa e si inserisce in una più ampia adozione di AM per propulsione spaziale. Altri attori—da ArianeGroup a team universitari—stanno spingendo su componenti propulsivi di grande scala, mentre LEAP 71 prosegue parallelamente programmi con Aconity3D/EPlus3D e partner industriali per motori “single-piece” e aerospike.
