Microlight3D ed Eden Tech: una collaborazione per l’ottimizzazione della progettazione microfluidica
Microlight3D, azienda con sede in Francia specializzata nella stampa tridimensionale su scala micro e nanometrica, ha avviato una partnership tecnologica con Eden Tech, società attiva nello sviluppo di soluzioni per la microfluidica. L’obiettivo principale di questa collaborazione è l’integrazione tra il sistema litografico Smart Print UV di Microlight3D e il software FLUI’DEVICE di Eden Tech, con lo scopo di ridurre sensibilmente i tempi e la complessità nella progettazione e nella realizzazione di componenti microfluidici.
Produzione litografica diretta e progettazione fluida
La tecnologia Smart Print UV di Microlight3D permette di creare strutture 2D ad alta precisione direttamente sul substrato, senza l’uso di maschere fotolitografiche tradizionali. Grazie a un processo di stampa privo di maschera e caratterizzato da una risoluzione al micrometro, questo sistema consente di ottenere rapidamente elementi strutturali complessi, particolarmente utili nel settore della microfluidica, dove la precisione geometrica ha un impatto diretto sulla funzionalità dei dispositivi.
L’integrazione con FLUI’DEVICE, un software dedicato alla progettazione di microcanali, valvole, camere e architetture fluidiche, consente agli utenti di progettare i propri dispositivi in modo intuitivo e con un numero ridotto di passaggi operativi. La piattaforma software è pensata per agevolare tanto la fase di disegno quanto quella di ottimizzazione dei modelli, ed è compatibile con il formato dei file richiesti dalla tecnologia Smart Print UV.
Riduzione dei tempi di sviluppo e ottimizzazione del flusso di lavoro
Grazie alla sinergia tra hardware e software, l’intero processo progettuale può essere abbreviato in misura significativa. Rispetto agli strumenti CAD tradizionali, l’utilizzo di FLUI’DEVICE in combinazione con la litografia diretta consente una riduzione dei tempi di sviluppo fino al 90%. Ciò si traduce in una maggiore efficienza sia per i laboratori di ricerca accademici sia per le realtà industriali che necessitano di iterazioni rapide nella prototipazione.
L’aspetto più rilevante è la compatibilità diretta tra il software e le macchine di Microlight3D, che permette di integrare questa soluzione in flussi di lavoro esistenti senza dover modificare radicalmente le procedure. Gli utenti possono così ottenere modelli funzionali pronti per la stampa in tempi molto contenuti, facilitando sia l’analisi sia la produzione dei dispositivi microfluidici.
Applicazioni nei settori biomedico e farmaceutico
I dispositivi microfluidici trovano applicazione in diversi ambiti scientifici e industriali. Sono impiegati, ad esempio, per la diagnostica medica rapida, la somministrazione controllata di farmaci, o ancora nei sistemi per test biologici in loco. La capacità di gestire piccolissime quantità di liquido in modo controllato rende questi sistemi strumenti fondamentali per molte tecnologie sanitarie avanzate.
La precisione nella realizzazione dei canali e delle microstrutture è essenziale per garantire il corretto funzionamento dei dispositivi. Per questo motivo, strumenti che facilitano la progettazione e al tempo stesso garantiscono una elevata risoluzione nella fase di produzione rappresentano un valore aggiunto per chi opera in questi settori.
Un passo verso una microfluidica più accessibile e flessibile
Un ulteriore vantaggio della piattaforma FLUI’DEVICE risiede nella sua struttura modulare, che consente un’ampia personalizzazione dei progetti. Questo rende il software adatto a contesti molto diversi tra loro, dalle applicazioni accademiche a quelle industriali, e facilita lo sviluppo di soluzioni specifiche per ciascun cliente.
La collaborazione tra Microlight3D ed Eden Tech punta anche a rendere più accessibili le tecnologie microfluidiche, proponendo strumenti che non richiedono competenze avanzate di modellazione tridimensionale. In questo modo, l’adozione di queste tecnologie diventa più semplice per un pubblico più ampio, favorendo la diffusione dei dispositivi microfluidici in nuovi ambiti applicativi.
Un’integrazione che punta alla standardizzazione del processo
Attraverso questa collaborazione, le due aziende intendono offrire una soluzione integrata, coerente e scalabile per chi lavora con la microfluidica. I vantaggi derivano sia dalla possibilità di progettare in modo più veloce ed efficace, sia dalla compatibilità immediata tra software e sistemi di produzione. Per i laboratori e le aziende che operano in settori ad alta specializzazione, questo significa maggiore reattività, riduzione dei costi di sviluppo e maggiore prevedibilità nel passaggio dal progetto al prototipo.
