Il Laboratorio Nazionale di Oak Ridge (ORNL) ha conseguito importanti risultati nella creazione di componenti di tungsteno mediante stampa 3D, destinati ad essere utilizzati nei reattori a fusione. Questi componenti sono progettati per resistere alle condizioni estreme tipiche di tali ambienti, potenzialmente migliorando l’efficienza e l’affidabilità dei reattori a fusione.

Caratteristiche Uniche del Tungsteno

Il tungsteno è noto per il suo altissimo punto di fusione, che lo rende un candidato ideale per applicazioni che richiedono una resistenza eccezionale al calore, come i reattori a fusione. Tuttavia, la sua fragilità a temperatura ambiente ha rappresentato un ostacolo significativo al suo utilizzo in passato.

Innovazione nella Stampa 3D

Per superare queste difficoltà, ORNL ha adottato un approccio innovativo utilizzando la stampa 3D a fascio di elettroni. Questa tecnologia permette di realizzare strutture complesse di tungsteno con grande precisione e integrità, grazie all’utilizzo di un ambiente sottovuoto che previene la contaminazione del materiale durante il processo di stampa. Michael Kirka di ORNL ha spiegato: “Attraverso l’uso della stampa 3D a fascio di elettroni, possiamo creare configurazioni complesse in tungsteno, preservando le sue proprietà e la sua purezza”.

Requisiti dei Reattori a Fusione

I reattori a fusione operano a temperature e pressioni estreme, richiedendo materiali che non solo resistano al calore, ma siano anche in grado di gestire elevati livelli di energia. Il tungsteno, con la sua robustezza termica, si adatta perfettamente a questi requisiti, ma le sfide relative alla sua lavorazione hanno limitato l’uso fino all’innovazione di ORNL nella stampa 3D.

Un Passo Avanti per l’Energia Pulita

Il lavoro di ORNL nel migliorare la produzione e l’uso del tungsteno nei reattori a fusione segna un passo importante verso l’adozione di fonti di energia più pulite e sostenibili. Questi avanzamenti non solo potrebbero aumentare l’efficienza dei reattori a fusione, ma anche aprire nuove possibilità per l’uso del tungsteno in altri settori che richiedono resistenza ad alte temperature. La ricerca e lo sviluppo in questo campo sono seguiti con grande interesse a livello globale, dato il potenziale di tali tecnologie di contribuire significativamente alla riduzione delle emissioni di carbonio e alla promozione di una produzione energetica più sostenibile.

Le parti in tungsteno stampate in 3D sviluppate dall’Oak Ridge National Laboratory potrebbero resistere alle condizioni estreme presenti nei reattori a fusione, migliorando l’efficienza e la sicurezza dell’energia di fusione. (Immagine © Laboratorio nazionale di Oak Ridge)

Di Fantasy

Lascia un commento